La luce, il vento, il sogno. Nakajima Atsushi
Nel 1940-41, all’alba dell’entrata in guerra da parte di un Impero giapponese all’apice della sua espansione e aggressività, Nakajima Atsushi, appena trentenne e con ancora un anno e una manciata di mesi di vita davanti a sé, decide di tuffarsi in un mondo e in un’epoca lontani per raccontare le isole Samoa di fine Ottocento e gli ultimi anni di Robert Louis Stevenson che lì si era trasferito, anche lui poco prima di morire.
*
Mondi ed epoche lontani, ma non troppo; le Isole Samoa sono terreno di sfruttamento coloniale da parte delle grandi potenze europee e degli Stati Uniti: anche lì c’è guerra, tracotanza, scontro di civiltà e sottomissione, un Altro che ci guarda e il cui sguardo non riusciamo a sostenere, preferendo rivolgerci alle minacce incombenti e al clima di ansietà per un futuro già troppo vicino e già così incerto. Con straordinaria ecletticità e con l’eleganza della sua scrittura, Nakajima Atsushi espande ulteriormente il suo sguardo attingendo dalla cultura europea, allargando gli orizzonti di una letteratura giapponese considerata – spesso non a torto – troppo autoreferenziale.
Così facendo, la illumina di una luce ancora più calda e umana, la induce a farsi trasportare laddove soffia più forte il vento, e a risvegliarsi con ancora davanti agli occhi sogni che non sono più solo i suoi.
*
Nakajima Atsushi (Tokyo, 1909-1942), cresciuto in una famiglia di studiosi di classici cinesi, nella sua brevissima vita ha lasciato un’impronta di carattere unico, che lo ha reso un vero e proprio autore di culto.
*
Alessandro Clementi degli Albizzi (Roma 1969), dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università di Roma La Sapienza e un lungo periodo di specializzazione presso l’Università di Tokyo, continua a vivere e a lavorare nella capitale giapponese.
*
Scopri tutta la collana Arcipelago Giappone
La collana Arcipelago Giappone apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale,
è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.
Un accurato apparato di note e postfazioni guida il lettore in questo lungo viaggio, in cui ogni opera è unica e al tempo stesso, anche specchio delle altre.
Ne risulta un ampio affresco di generi e concetti che sorprendono tanto per la loro originalità quanto per le profonde, imprevedibili analogie con correnti letterarie di respiro mondiale.
*
Collana diretta da Francesco Vitucci
Comitato Scientifico (Arcipelago Giappone)
Paolo La Marca, Stefano Lo Cigno, Alessandro Passarella, Marco Taddei, Francesco Vitucci, Caterina Mazza, Carolina Negri, Maria Gioia Vienna
*
La luce, il vento, il sogno
La luce, il vento, il sogno
Recensioni