In offerta!

Tanaka Kōtarō – La maledizione di Oiwa e altri racconti

16,15

Traduzione e curatela di Stefano Lo Cigno
pp. 128
ISBN: 9788879848152
COD: 19002 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879848152

La maledizione di Oiwa e altri racconti. Tanaka Kōtarō

Tamiya Iemon è un rōnin senza scrupoli, schiavo della lussuria e della cupidigia. Riunitosi con la moglie Oiwa, che nel frattempo ha dato alla luce un bambino, impiega poco tempo a stancarsi della condizione di povertà in cui si ritrova.

 

*

 

Il vicino di casa, Itō Kihei, membro del feudo rivale, gli propone di convolare in seconde nozze con la nipote, la bella Oume, innamorata di lui perdutamente, nonché il reintegro al rango di samurai a patto di abbandonare Oiwa.

Il loro piano è diabolico: prima le somministrano con l’inganno un veleno che le gonfia orribilmente parte del viso e porta ciocche di capelli a staccarsi a ogni passata di pettine, poi la accusano ingiustamente di adulterio.

 

*

 

Oiwa è disperata e, complice l’effetto del veleno, muore in circostanze tragiche, trafitta da una spada conficcata in una colonna della sua stessa dimora. Da allora il suo spirito vendicativo trascinerà Iemon e tutti coloro che gli sono vicini in una spirale di rancore e morte, imponendosi nella storia della letteratura giapponese come una delle figure più memorabili e celebrate anche nelle arti figurative.

Oltre a Yotsuya Kaidan nel volume sono inclusi altri tre racconti brevi che narrano di paure, vizi e costumi della società giapponese del tempo.

 

*

 

Tanaka Kōtarō (Kōchi, 1880 – Tōkyō, 1941), figlio di mercanti, dopo un breve trascorso da giornalista, si trasferisce a Tōkyō dove studia sotto la guida di autori quali Ōmachi Keigetsu e Tayama Katai.

Nel corso della sua vita compone numerosi kaidan, i racconti del terrore di fattura nipponica; l’opera che più lo rappresenta è la Raccolta di kaidan giapponesi (1934), una collezione di quasi duecento racconti tra cui spiccano La maledizione di Oiwa – Yotsuya kaidan Sarayashiki – La storia di Okiku e dei nove piatti. Grazie all’opera Vere storie kaidan giapponesi (postumo, 1971), scritta negli ultimi anni di vita, si fa precursore del genere jitsuwa kaidan (it. Kaidan basati su storie vere) e in senso ampio fornisce un’importante testimonianza della tradizione narrativa popolare contemporanea. Tra le altre opere si ricordano anche Racconti di ombre nere (1921) e Racconti di pioggia nera (1923).

 

*

 

Stefano Lo Cigno, laureato in Lingua, Mercati e Culture dell’Asia presso l’Università di Bologna, ha conseguito una specializzazione e il dottorato in linguistica presso la Kyoto University.

Ha tradotto La casa impura di Ono Fuyumi (Atmosphere Libri, 2021) e La maledizione di Oiwa e altri racconti di Tanaka Kōtarō (Luni Editrice, 2022). Attualmente è docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e tutor didattico presso l’Università di Bologna.

 

*

 

La maledizione di Oiwa e altri racconti
Scopri tutta la collana Arcipelago Giappone

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Tanaka Kōtarō – La maledizione di Oiwa e altri racconti”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest