In offerta!

La musica tradizionale

15,20

Jean Thamar
Traduzione e cura: Antonello Colimberti
pp. 128
ISBN: 9788879844918

La musica tradizionale

Che cos’è la musica tradizionale?
Jean Thamar è stato il primo, fra il 1947 e il 1949, a proporre una definizione dei suoi princìpi, negati nel linguaggio musicale post-rinascimentale occidentale, quando, in perfetta conformità alle altre discipline, anche la musica si distaccò da un modo d’essere che la accomunava per molti versi alla gran parte delle tradizioni musicali d’Oriente.

 

 

*

 

L’Autore, nel rilevare questo fossato profondo che l’umanesimo ha creato tra la musica anteriore e quella posteriore al Medioevo, contrappone la prima, melodica, ricca di modi e di ritmi ed essenzialmente cantata, alla seconda, polifonica, povera di modi e di ritmi e principalmente strumentale.
I tratti della prima sono parimenti quelli di tutta la musica orientale, e vi si possono vedere le caratteristiche della musica tradizionale.

 

 

*

 

Soffermandosi sulle caratteristiche specifiche di quest’ultima, Thamar rileva come la musica post-medievale si sia gradualmente staccata dall’armonia delle sfere venendo meno alla causa esemplare: il Ritmo; alla causa efficiente: gli strumenti; alla causa materiale: la gamma, e alla causa finale: le armonie, ossia i modi musicali, la struttura melodica che determina e specifica i diversi stati d’animo la cui evocazione è l’oggetto proprio della musica.

*

 

L’esito finale della contrapposizione mostra come il musicista tradizionale è libero “verticalmente” ma non “orizzontalmente” perché, come tutti gli artisti tradizionali, e all’esatto opposto del musicista moderno, egli è libero in quanto alla causa esemplare e provvidenziale (Ritmo), ma non in quanto alla causa efficiente (gli strumenti), né in quanto alla causa materiale (la gamma), né in quanto alla causa finale (sentimenti da evocare: modo e melodia).

*

 

“Musica tradizionale” è un termine largamente usato negli ambienti dell’etnomusicologia. Thamar adopera tale espressione come sinonimo di “musica perennis”; il suo studio ci offre una compiuta esposizione dottrinale sul piano delle arti musicali, analoga a quella compiuta da A.K. Coomaraswamy e Titus Burckhardt sul piano delle arti figurative.

 

*

 

“Jean Thamar” è lo pseudonimo del diplomatico e orientalista svizzero Jacques-Albert Cuttat (1909-1989). Iniziata la carriera diplomatica nel 1936 come addetto al Dipartimento Politico Federale, Cuttat ricoprì via via ruoli sempre più importanti in Colombia, Ecuador, India.
Accanto alla carriera diplomatica, proseguì gli studi in orientalismo, imparando l’arabo e insegnando sanscrito e religioni comparate all’Università di Bogotà e insegnando anche presso l’École des Hautes Études Pratiques (Sorbona) e alla Columbia University (New York). È stato autore di numerose pubblicazioni che hanno fatto di lui un pioniere del dialogo interreligioso.

 

*

 

La musica tradizionale

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “La musica tradizionale”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La musica tradizionale

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest