La Natura tra Oriente e Occidente
La presente raccolta di saggi, nei quali viene presentata la riflessione di
quarantacinque studiosi di estetica italiani sulla Natura tra Oriente e Occidente,
è una dimostrazione di come l’Estetica italiana inizi a farsi carico di interessi che, nell’uso internazionale, vengono definiti come «applicati».
*
Gli estetologi che in questo volume offrono i loro lavori a un lettore che immaginiamo attento e partecipe, sembrano così essere i primi, in Italia, a mettere in questione certezze disciplinari e metodologiche acquisite.
Questa disposizione all’innovazione è preziosa perché è ciò che si richiede affinché gli sforzi dei singoli e dei gruppi divengano risorsa del rinnovamento concettuale e «comportamentale» del quale la filosofia ha bisogno, se non vuole tradire sé e le proprie origini.
*
Guai a quel pensiero che, come scriveva Fausto Melotti, «condannato ad assistere alla lenta decrepitezza… si salva cavalcando se stesso».
Così, se è vero che non ci è dato di sapere cosa sta veramente accadendo dell’Occidente, ovvero cosa sta accadendo della Natura, perché anche le cose più vicine abbiamo voluto allontanarle da noi, è importante cercare e ridisegnare, tutte le volte che ne sentiamo il bisogno, i confini noti.
*
Mischiare Occidente e Oriente è per questo un atto creativo:
perché obbliga alla responsabilità e all’intelligenza verso le idee e le cose che sono nostre, e perché obbliga a quel gusto per le nostre premesse di cui il passato più o meno recente non ha sempre dato esempi di trattazione equilibrata.
*
Porre la questione della Natura rispetto alle sue idee obbliga alla responsabilità verso le cose, di cui sembra che la nostra cultura possa sbarazzarsi o che sembrano definitivamente e liberamente assemblabili.
*
Il volume è stato curato da Renato Troncon.
Tra gli Autori possiamo ricordare gli scritti di: Rosario Assunto, Il paesaggio come oggetto estetico e la relazione dell’uomo con la natura; Gillo Dorfles, Natura e antinatura; Elio Franzini, Arte, fenomenologia e interpretazione della natura; Giangiorgio Pasqualotto, Esperienze di natura in Oriente: ecc.
*
La Natura tra Oriente e Occidente – La Natura tra Oriente e Occidente
Recensioni