La Penultima Ventura. Scritti e discorsi fiumani
La penultima ventura è il titolo che Gabriele d’Annunzio stesso intendeva dare alla raccolta complessiva dei suoi discorsi e messaggi fiumani: sia quelli pronunciati o scritti tra il 12 settembre 1919 e il 18 gennaio 1921 (nei sedici mesi da lui trascorsi nella città del Carnaro) sia quelli che precedettero cronologicamente l’impresa di Fiume e che, secondo il poeta-comandante, ne avrebbero costituito la preparazione poetica.
*
Finché visse, d’Annunzio continuò a pensare alla pubblicazione di questa raccolta e la considerò parte integrante della sua opera omnia, ma il progetto non andò a compimento.
Da una prospettiva storica, il progetto è stato ripreso da uno dei maggiori studiosi della storia dell’Italia contemporanea, Renzo De Felice, che in questo volume pubblica organicamente tutti i materiali dannunziani attinenti l’impresa fiumana: non soltanto gli scritti e discorsi ormai celebri, ma anche i testi che nel loro insieme contribuiscono a precisare i caratteri dell’impresa fiumana e l’esatto ruolo che in essa ebbe d’Annunzio.
*
Questo volume offre una base documentaria unica e straordinaria su uno degli episodi più clamorosi e discussi della storia d’Italia nel drammatico periodo appena dopo la fine della Prima Guerra mondiale e la nascita e l’avvento del fascismo, un periodo che ha determinato un’epoca successiva, rivelandoci un d’Annunzio inedito, politico “ispirato” ma sempre con la penna del magistrale scrittore, rendendo così al tempo stesso la storia vissuta letterariamente suggestiva.
*
L’ampio saggio introduttivo di Renzo De Felice inquadra nel loro contesto storico i testi qui riuniti, e chiarisce la portata e il significato dell’azione dannunziana in relazione con la politica interna e internazionale del tempo, evidenziando la sostanziale diversità che distinse il fiumanesimo dal fascismo.Gabriele d’Annunzio (Pescara 12 marzo 1863 – Gardone Riviera 1 marzo 1938), scrittore e poeta, drammaturgo, militare e politico, giornalista e patriota, è stato il simbolo di un’epoca sia per i suoi testi sia per la sua figura di eroe della Prima Guerra mondiale.
*
Figura di prima grandezza a partire dalla fine dell’Ottocento e fino alla sua morte, determinò un’epoca e il suo costume, tanto che il suo tempo fu definito dannunzianesimo.
Qui viene presentato per la prima volta il corpus dei suoi scritti dedicati a Fiume con la curatela e analisi del grande storico Renzo De Felice.
*
*
Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea
Recensioni