In offerta!

Federico Borromeo – La peste di Milano

19,00

Federico Borromeo
A cura di Armando Torno
 pp. 192
ISBN: 9788879847155
COD: 1082 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879847155

La peste di Milano

Nel De Pestilentia di Federico Borromeo vi è il ritratto di una città che sta morendo e dell’anima di un uomo. La città è Milano, tormentata dalla peste del 1630, percorsa dai carri colmi di cadaveri, dai monatti e dagli untori.

 

*

 

L’uomo è lui, il cardinale, cugino di San Carlo: uomo deciso, imprevedibile, con i tratti del principe rinascimentale, che affida alle pagine di un suo trattatello la descrizione terrificante di un incontro con il vasto spettacolo allestito dalla morte.
Ma il De Pestilentia è anche altro. Scritte di getto durante i giorni del contagio, queste pagine sono una sorta di commiato tra Federico e la sua Milano. Un addio straziante, attuato con una descrizione minuziosa degli avvenimenti e della follia che ben presto si impadronì degli animi. Il lettore ritroverà qui personaggi molto noti: ecco la madre di Cecilia nella sua versione originale, ecco il Chiodo chirurgo con le sue trovate medico-stregoniche, ecco il folle che cavalca nudo nel lazzaretto tra i moribondi, ecco gli animali che portano soccorso agli abbandonati.

 

*

 

Vi è in quest’opera un raro compendio: in poche pagine si avverte quel che poteva essere una pestilenza. Milano è lo spunto, ma la descrizione riguarda i terribili effetti del morbo in ogni tempo. Da Tucidide a Boccaccio, da Omero a Federico, codesto teatro di morte invita lo scrittore alle supreme riflessioni.
Il cardinale, fonte segreta del Manzoni, riprende con quest’edizione – la prima che si avvale di una ricostruzione critica e di un’appendice di documenti poco noti e inediti – il posto che gli spetta tra coloro che nella furia del contagio hanno stabilito un inquietante colloquio con i sentimenti più segreti dell’uomo.

 

*

 

Federico Borromeo (18 agosto 1564 – 21 settembre 1631) è uno tra i più noti cardinali del Seicento. Nonostante la sua fama di uomo dotto – fu il fondatore della biblioteca Ambrosiana e di innumerevoli accademie – quasi nulla conosciamo di lui come scrittore.
Soltanto poche opere sono state riprese nel nostro tempo, tra le quali, oltre questo De Pestilentia, vale la pena ricordare il suo Museum, raffinato itinerario artistico tra i gioielli della sua pinacoteca. Buona parte dei suoi scritti giace però ancora inedita o ha visto la luce nelle edizioni seicentesche.

 

*

 

Armando Torno è un giornalista e saggista. È stato responsabile (e fondatore) del supplemento culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”, responsabile delle pagine culturali de “Il Corriere della Sera” ed editorialista di questa testata.
Dalla fondazione di “Radio 24” collabora e conduce “Musica maestro”, trasmissione che nel 2014 ha vinto il Premio Flaiano. È autore di numerosi saggi e opere letterarie pubblicate con i maggiori editori italiani e numerosi suoi scritti sono stati tradotti in diverse lingue.

 

*

 

• Piergiorgio Lucioni, Corriere della Sera, 25-10-2020: Paure, speranze, analogie. Un cardinale e la peste nella Milano del seicento

 

*

 

La peste di Milano.

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Federico Borromeo – La peste di Milano”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest