In offerta!

Giorgio Falco – La Santa Romana Repubblica

26,60

Giorgio Falco

pp. 448

ISBN: 9788879845304

COD: 1060 Categoria: GTIN: 9788879845304

La Santa Romana Repubblica

Diceva Benedetto Croce in una lettera che, con La Santa Romana Repubblica di Giorgio Falco:
“aveva potuto vedere realizzato in essa il suo ideale di libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell’anima, con il risultato di rendere coerente e intelligibile la storia del Medioevo”.

 

*

 

Tutto questo è potuto accadere perché Falco aveva tenuto fede al suo proposito: sacrificare senza esitazioni aspetti del Medioevo di per sé rilevanti ma inidonei a seguire il tracciato che aveva fisso in mente, privilegiandone, di converso, altri, di minore rilievo ma meglio adatti a evidenziare un segmento di storia unito alla sua capacità di far rivivere i singoli aspetti o momenti prescelti, incarnandoli in figure particolarmente rappresentative.

 

*

 

Se l’Impero di Carlomagno è la fondazione d’Europa, «prima cosciente manifestazione dell’Occidente cristiano e romano», il compito di «tentare nel nome di Roma la suprema sintesi dell’Occidente cristiano», cioè di instaurare la Santa Romana Repubblica, fu dato in sorte a Ottone III nei suoi ventidue anni di vita.
Il fallimento del suo tentativo e la sua morte (e siamo appena nel 1002) aprono la strada alla «più terribile e feconda rivoluzione del medio evo», tale che, fomentata la riscossa antifeudale della Chiesa, nonostante l’estremo sforzo dell’Impero medievale e l’estremo sforzo del Papato medievale, porterà fatalmente alla crisi del mondo medievale. In conclusione, Falco scriverà che:
«l’Europa medievale di Chiesa e Impero era stata assai più una consapevolezza civile e religiosa che un solido organismo politico, una norma di legge positiva».

 

*

 

Nella Santa Romana Repubblica (apparso durante il fascismo con uno pseudonimo) Falco mette in luce le sue straordinarie doti di interprete dei fatti: grazie a uno sforzo enorme, brillantemente eseguito, è riuscito a rendere chiaro, lineare e coerente l’oscuro, tortuoso e incoerente Medioevo.
Undici dei quattordici capitoli in cui si articola La Santa Romana Repubblica sono biografie, e in due casi abbiamo una coppia di biografati; la storia attraverso la vita, questo premeva a Falco di far “passare” al lettore, allo studioso: è per questo che questo libro è stato letto, discusso, amato.

 

*

 

Giorgio Falco (Torino 1888-Torino 1966) fu professore di storia moderna e medievale all’Università di Torino, e socio dell’Accademia dei Lincei.
A causa delle leggi razziali fu costretto ad abbandonare l’insegnamento che riprese solo dopo il 1945. Egli occupò un posto di rilievo nel campo degli studi medievali e, più in generale, un posto altrettanto rilevante nella cultura storica italiana dei decenni centrali del nostro secolo. La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medioevo è il suo libro più importante e famoso, pietra miliare sugli studi del Medioevo.

 

*

 

La Santa Romana Repubblica

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Giorgio Falco – La Santa Romana Repubblica”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest