In offerta!

La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno

23,75

Giovanni Cerchia

pp. 528

ISBN: 9788879846578

COD: 4019 Categoria: Tag: GTIN: 9788879846578

La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno

Il Sud non votò per la monarchia perché liberato rapidamente dalle avanzanti Nazioni Unite; sceglieva il re sabaudo per le stesse ragioni, profonde, con le quali ha sempre rifiutato accelerazioni modernizzatrici che sembrava potessero mettere in crisi punti di riferimento rassicuranti e certezze antiche.

*

 

Anzi, votò per la monarchia assai meno di quello che ci si poteva aspettare, considerando la sua storia di lunga lena, la trama che univa le gerarchie sociali alle scelte politico-istituzionali, un tessuto economico abbandonato a se stesso dal fascismo e pesantemente sconvolto sia dalle incursioni dei liberatori sia dalle distruzioni degli ex-alleati in ritirata.

*

 

Un quadro mortificante che sembrò cercare nella figura del re un ancoraggio, una ricerca di riviviscenza della presunta epoca felice pre-bellica, un esorcismo collettivo dei drammi che si era stati costretti a sperimentare.

Fu addirittura un laboratorio anticipatore di fenomeni che segnavano l’intera storia del Paese: le stragi, le deportazioni, le resistenze, la ricostruzione democratica. Tutto tranne che il regno della passività e dell’attesa.

*

 

La sua stessa Resistenza fu a dir poco originale, ma non assente: con il prevalere dell’impegno dei soldati e di una caratterizzazione patriottica che comunque rappresenta una delle componenti fondamentali del movimento di liberazione nazionale.
E questo senza escludere il contributo, in armi e senz’armi, degli antifascisti, delle donne e degli uomini che si schieravano a difesa dei beni essenziali e della vita dei familiari o di chiunque altro fosse in pericolo di vita. Se la Resistenza fu, in primo luogo, l’esercizio di una scelta di libertà, atto di responsabilità individuale e collettivo che si pone alla base della nuova storia democratica, non ci furono attori nel nord e spettatori nel sud.
Vi furono italiane e italiani che, anche ponendosi in campi contrapposti, si schieravano, sceglievano, si riappropriavano di un destino comune.

 

*

 

Luciano Albanese per Modulazione Temporali: 18-3-2020

 

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

*

 

La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno.
Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest