In offerta!

La spada che dà la vita

18,00

Yagyu Munenori
Traduzione: Monica Amarillis Rossi e Valeria Pazzi
pp. 152
ISBN: 9788879843751
COD: 10029 Categoria: Tag: , , , , GTIN: 9788879843751

La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun

Con la pubblicazione dello Heibo kadensho, di Yagyu Munenori, offriamo ai lettori quella che potremmo chia­mare «la seconda anima», o l’altra faccia della medaglia, della Via della spada giapponese. La prima l’abbiamo of­ferta con la pubblicazione del celeberrimo Gorin-no-sho → Libro dei Cinque Elementi, dell’altro massimo Maestro di spada Miyamoto Musashi.

 

*

 

In effetti questi due Maestri, che vissero nella stessa epo­ca, anche se probabilmente non si incontrarono mai, sin­tetizzarono i due approcci possibili alla Via della spada: in comune hanno l’impegno incessante di tutta una vita nella ricerca della perfezione e del superamento della pau­ra della morte, ma differiscono in tutto il resto, e i loro rispettivi scritti lo testimoniano fedelmente.

 

*

 

La via di Musashi è quella di un ricercatore solitario, di un samurai senza padrone che forgia la propria arte in un’interminabile sequela di duelli e di scontri sanguinosi e arriva all’Illuminazione quasi alla maniera di uno yama­bushi (i famosi monaci guerrieri), per uno sfondamento e una trasvalutazione dello sforzo fisico e ascetico verso il dominio spirituale.

 

*

 

La via di Munenori è quella, più regolare, di un samurai di nobile casata (per quanto non eccelsa) che, grazie alle pro­prie doti, ma soprattutto alla propria intelligenza e accor­tezza, diventa uomo di corte e insostituibile consigliere di tre Shogun e un’eminenza grigia che ha il controllo totale dello Stato mediante una formidabile polizia segreta da lui stesso creata.

 

*

 

Se in Musashi il fisico e lo spirituale, la violenza e l’Illumi­nazione rimangono in corto circuito fino alla pacificazio­ne portata dalla debolezza senile, in Munenori anche nella pratica della spada è l’aspetto mentale che sta al centro.
Viene da pensare che il fatto che lo Heiho kadensho sia intriso di continui rimandi all’insegnamento dello Zen di­penda meno dall’influenza personale del monaco Takuan, intimo amico dell’autore, quanto dal fatto che l’«eccessi­va» intelligenza di Munenori costituiva il limite della sua Via della Spada. Lo Zen era dunque per lui uno strumento imprescindibile di superamento interiore.

 

*

 

Se per Musashi la tecnica (pur dovendo essere studiata con assiduità) è completamente secondaria rispetto all’at­teggiamento interiore nell’istante decisivo in cui si guarda in faccia la morte, e per questo motivo il Libro dei Cinque Elementi è un testo così enigmatico, il testo di Muneno­ri ha invece l’aspetto più tradizionale di un manuale con tecniche codificate, in cui lo stato della mente costituisce però sempre il punto di vista fondamentale per giudicare la qualità e l’appropriatezza della tecnica.

 

*

 

Articolo apparso su Arti d’Oriente n.7/8 anno I, p.42-51: NIPPON TO, la spada giapponese

Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia

La spada che dà la vita

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “La spada che dà la vita”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La spada che dà la vita

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest