La torre spettrale. Edogawa Ranpo
Kodama Mitsuo, il protagonista di questa incalzante avventura nello stile che è il marchio di fabbrica di Edogawa Ranpo, eredita dallo zio una grande e vecchia casa che ha una strana torre dell’orologio la quale svetta sulle alture nei dintorni di Nagasaki.
*
Su questa antica magione ruotano molte leggende e dicerie locali: fatti di sangue e di geniale follia, efferati omicidi e sterminati dedali sotterranei; durante una visita preliminare in vista dell’imminente trasloco, Mitsuo incontra, in modo del tutto imprevisto, una misteriosa figura femminile la quale finisce per cambiare il corso della sua vita e di chi gli sta attorno.
A partire da qui si snoda la trama del libro, in un intreccio vivace e incalzante di avventura, investigazione e fantasia propri dello stile scorrevole e asciutto classico di Edogawa Ranpo. Al termine del volume vi è una postfazione che considera in profondità la complessa genesi dell’opera e i suoi significati meno apparenti.
*
Edogawa Ranpo, pseudonimo di Hirai Tarō, nasce nel 1894 a Nabari, nella prefettura di Mie. Grazie alla sua bravura nell’amalgamare la tradizione nipponica ai canoni del mystery di stampo occidentale, è da molti considerato in Giappone il pioniere della tuttora prolifica produzione letteraria investigativa.
Oltre ai racconti che vedono protagonista il celeberrimo detective Akechi Kogorō – , si distingue per storie che fondono l’erotismo e il macabro. Tra le sue pubblicazioni più note ricordiamo Il delitto della salita D. (1925), La poltrona umana (1925), Occhi dalla soffitta (1925), La belva nell’ombra (1928), e Il bruco (1929).
*
Stefano Lo Cigno, laureato in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia presso l’Università di Bologna, ha conseguito una specializzazione e il dottorato in linguistica presso la Kyoto University.
Ha curato La casa impura di Ono Fuyumi (Atmosphere Libri, 2021), La maledizione di Oiwa e altri racconti di Tanaka Kōtarō (Luni Editrice, 2022), Il caso Hasekura (Atmosphere Libri, 2022). Attualmente è docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Bologna.
*
Scopri tutta la collana Arcipelago Giappone
La collana Arcipelago Giappone apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale,
è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.
Un accurato apparato di note e postfazioni guida il lettore in questo lungo viaggio, in cui ogni opera è unica e al tempo stesso, anche specchio delle altre.
Ne risulta un ampio affresco di generi e concetti che sorprendono tanto per la loro originalità quanto per le profonde, imprevedibili analogie con correnti letterarie di respiro mondiale.
*
Collana diretta da Francesco Vitucci
Comitato Scientifico (Arcipelago Giappone)
Paolo La Marca, Stefano Lo Cigno, Alessandro Passarella, Marco Taddei, Francesco Vitucci, Caterina Mazza, Carolina Negri, Maria Gioia Vienna
*
La torre spettrale
La torre spettrale
Recensioni