La Via del pugno
*
La prima domanda nasce spontanea quando uno pratica con costanza e dedizione per un periodo di tempo abbastanza lungo; la seconda è relativa alla pratica: dopo un certo livello il miglioramento deve assumere una connotazione universale altrimenti tutto diventa vano costringendo il praticante o l’atleta, al ritiro.
In queste pagine l’autore cerca di dare delle risposte non solo alle due domande fondamentali appena esposte, ma grazie a esempi e dimostrazioni legate allo studio della disciplina, indica una strada da percorrere per automigliorarsi.
*
Il libro è concepito per accompagnare il praticante delle arti marziali interne nello studio sia teorico sia pratico, evitando di cadere in quel torpore tipico di chi intellettualizza eccessivamente la propria pratica. I temi trattati e le informazioni presentate costituiscono inoltre un valido spunto di riflessione per qualsiasi altra disciplina, anche non marziale, grazie a un carattere spiccatamente trasversale che porta a sublimare le differenze, gli ostacoli e le sfide, puntando diritto al significato profondo del concetto di arte marziale
*
Luca Fengone è allievo diretto del Maestro Flavio Daniele e ha raggiunto il grado di Maestro nella scuola Nei Dan per gli stili Xin Yi Quan e Taiji Quan;
*
Le vie dell’Armonia
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
Recensioni