La Via del Respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan
Dice l’Autore nella Premessa: «In questo periodo finale del Ventesimo secolo, in cui si tende a fare la sintesi di tutte le tradizioni spirituali e ancestrali, questo libro è prima di tutto una testimonianza vivente sul taoismo e sulla sua sperimentazione attraverso il taiji quan.
*
«Il taoismo, spesso mal conosciuto, se non dai grandi specialisti, è uno degli elementi costitutivi dell’anima cinese; presentarlo al pubblico era una cosa non semplice e per lo meno paradossale, anche perché “appena parliamo del dao, ne alteriamo il senso…”.
*
«Perciò il percorso interiore descritto dal taoismo può essere difficilmente appreso per mezzo di spiegazioni logiche e conoscenze libresche.«La pratica del taiji quan può fare percepire le tracce di questa via proprio perché non risponde ad alcuna domanda intellettuale poiché è una pratica che, giorno dopo giorno, scrive sulla pagina vergine del corpo in movimento il silenzio del gesto e del soffio mano a mano che viene creato.
*
Queste pagine sono tra le più dense e importanti che siano state scritte sul taiji quan da un Maestro e la lettura aiuterà a comprendere aspetti oscuri sia del taoismo sia del taiji quan.
*
Gu Mei Sheng (1926-2003) era nato a Shanghai, in Cina; fu professore di francese all’Università di Lingue straniere e poi direttore del Dipartimento di lingue straniere all’Università di Medicina II di Shanghai.
*
18 libri sulle Arti Marziali che ogni praticante dovrebbe leggere
*
Le vie dell’Armonia – La Via del Respiro
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
*
Recensioni