La Via metafisica
La Via metafisica è un’opera capitale, sia perché fornisce un’introduzione corretta a quella parte della metafisica orientale nota come Taoismo, sia perché la sua esposizione – come accade ogni volta che si tratta di metafisica in senso proprio e tradizionale – è estensibile, per analogia, a ogni dottrina tradizionale, e trova il suo compimento e coronamento in quell’altra opera maestra che è Gli stati molteplici dell’Essere, di René Guénon.
*
“Matgioi” – “Occhio del giorno” – è il nome iniziatico che Eugène Albert Puyou, conte di Pouvourville (Nancy 1861 – Parigi 1939), ricevette dal proprio Maestro taoista mentre si trovava nel Tonchino come alto funzionario dell’esercito e dell’amministrazione coloniali francesi. Questo nome si trova dunque in testa al volume, non come pseudonimo letterario, ma per indicare che il suo contenuto non è il parto intellettuale di un individuo, m∂a la trasmissione di un insegnamento tradizionale.
*
Ciò che caratterizza la Tradizione estremo-orientale, e la rende di così difficile comprensione per noi Occidentali è, per Matgioi, il suo carattere puramente metafisico, alieno da ogni presupposizione di tipo sentimentale e fideistico, caratteristica invece di quella species sotto cui si presenta la Tradizione in Occidente, ovvero come “religione” fondata su una “Rivelazione trascendente”. Nulla di tutto ciò è presente in quel “primo Monumento della conoscenza” costituito dai Diagrammi di Dio, ovvero gli esagrammi dell’Yijing, in cui l’evoluzione ciclica dell’Universo è mappata con precisione archetipale. La Via del Cielo è “l’arcano metafisico della Perfezione Passiva”.
La Via metafisica è un libro sapienziale, la cui lettura può permettere di assaporare, almeno in superficie, il pensiero profondo del taoismo e degli insegnamenti che guidano il divenire superiore degli esseri umani.
*
Con la pubblicazione di questo volume Luni Editrice ha voluto completare gli studi compiuti da Matgioi sul Taoismo: La Via metafisica e La Via razionale sono uno l’integrazione dell’altro studio e al tempo stesso possono essere letti e apprezzati singolarmente.
Rappresentano uno dei rarissimi approcci tradizionali occidentali non speculativi o filosofici alla Tradizione primordiale del Tao.
*
Recensioni