In offerta!

Dino Ferrari – Le armi nell’Aikidō. Jo e Boken

19,00

Dino Ferrari
pp. 176
ISBN: 9788879844321
COD: 10036 Categoria: Tag: , , , GTIN: 9788879844321

Le armi nell’Aikido. Jo e Boken

Il fondatore dell’Aikido, il Maestro Morihei Ueshiba, aveva studiato e praticato per molto tempo le armi delle arti marziali.
Il suo personale metodo e cammino lungo la “Via dell’Armonia” lo portò a studiare dei movimenti con il bastone (Jo) e con la spada di legno (Boken) concatenati, tali da mantenere al tempo stesso la poderosa forza marziale e la pratica respiratoria e di “benessere” che derivava dalla assidua pratica.

 

*

 

Spesso i libri che trattano di Aikido affrontano l’argomento dal punto di vista filosofico, esoterico o di pura tecnica del “corpo a corpo”.
Rari sono i libri dedicati alle così dette “armi” dell’Aikido. Il volume che qui si presenta è interamente dedicato al bastone e alla spada di legno.

 

*

 

L’Autore, con un poderoso apparato di fotografie che illustrano dettagliatamente tutti i passaggi e movimenti dell’uso codificato delle due armi, ha volutamente ridotto a pochissime didascalie le spiegazioni, ritenendo, secondo una linea precisa, che si possa apprendere molto di più dal “vedere” un movimento piuttosto che leggere come si esegue quello stesso movimento.
Occorre precisare che nulla può d’altro canto sostituirsi alla pratica sotto la guida attenta di un Maestro. Ma, a scopo propedeutico e di classificazione, queste tecniche e movimenti concatenati effettuati con il Jo e con il Boken illustrano in modo chiaro e inequivocabile il susseguirsi delle azioni per una corretta esecuzione dei Suburi e dei Kata con queste due armi. Grande attenzione viene riservata ai movimenti di respirazione e alle posizioni di guardia, oltre che al corretto modo di impugnare il boken.

 

*

 

L’Autore ci presenta in questo testo 23 Suburi eseguiti “a solo”; 7 Kumi Jo e 6 Kumi Tachi eseguiti entrambi in coppia.

Il volume è illustrato da oltre 360 fotografie.

 

*

 

Dino Ferrari, classe 1953, di origine veneta, successivamente trapiantato a Milano, ha praticato tutti gli sport giovanili della sua generazione: arrampicarsi sulle piante, saltare dai muretti, nuotare nei fossi di periferia e azzuffarsi quotidianamente.

Durante la pratica pesistica agonistica dai 16 ai 20 anni, scopre in un Dojo di Milano, l’Aikido. La passione per questa arte marziale lo coinvolge al punto di rinunciare ad altre attività così da potersi concentrare quotidianamente, per i primi 25 anni, nel Dojo del Maestro Fujimoto Yoji (Dojo che ha contribuito a fondare, insieme ai Maestri Roberto Navaretti, Giancarlo Bellini e pochi altri che ormai da tempo non praticano più). Nel 1990 il Maestro Fujimoto lo incarica di aprire un Dojo di Aikido a Pavia e iniziare l’insegnamento. Nasce così il Kobukan Dojo Aikikai Pavia. In questi ultimi anni, preziosa è stata la collaborazione del Maestro Luigi Blora che, affiancandosi all’Autore, ha contribuito ad arricchire l’esperienza Aikidoistica pavese. L’Autore ancora oggi insegna con grande entusiasmo l’Aikido, l’Aiki Ken e l’Aiki Jo presso la scuola

 

*

 

AIKIDO KOBUKAN DOJO DI PAVIA:

 

*

 

Le armi nell’Aikido
Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Dino Ferrari – Le armi nell’Aikidō. Jo e Boken”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest