L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo
L’era del vuoto, best-seller da un milione di copie in Francia, è una analisi della società postmoderna, la nostra società, nella quale regna l’indifferenza di massa, in cui domina la sensazione di ripetizione continua e di ristagno, in cui l’autonomia privata è un concetto ovvio, in cui l’innovazione è banalizzata, in cui il futuro non è più assimilato a un progresso ineluttabile.
*
L’analisi che Lipovetsky compie della società contemporanea si dipana tra i molteplici aspetti di una mutazione sociologica che ha come direttrice principale un processo globale di personalizzazione.
Dunque nuove finalità e nuove legittimità sociali: valori edonistici, culto della persona, disarticolazione della disciplina civile ma anche rispetto delle differenze, libera espressione, autonomia democratica.
Lipovetsky studia gli strati culturali della società moderna e post moderna, utilizzando il linguaggio come metafora totale a spiegazione di quello che per la cultura occidentale è stato l’american way of life.
*
Dice l’Autore nella premessa:
“La società postmoderna è la società in cui regna l’indifferenza di massa, in cui domina la sensazione di ripetizione continua e di ristagno, in cui l’autonomia privata è un concetto ovvio, in cui vecchio e nuovo sono ugualmente accolti, in cui l’innovazione è banalizzata, in cui il futuro non è più assimilato a un progresso ineluttabile.
La società moderna era conquistatrice, credeva nel futuro, nella scienza e nella tecnica, si era istituita in posizione di rottura con le gerarchie del sangue e con la sovranità sacralizzata, con le tradizioni e i particolarismi, in nome dell’universale, della ragione, della rivoluzione.
Quel periodo si dissolve sotto i nostri occhi: in parte, le nostre società si instaurano contro quei principi futuristi, e proprio per questo motivo sono postmoderne, avide di identità, di differenza, di conservazione, di distensione, di realizzazione personale, immediata; la fiducia e la fede nel futuro svaniscono, nessuno crede più nei radiosi domani della rivoluzione e del progresso, ormai tutti viogliono vivere immediatamente, qui e ora, mantenersi giovani piuttosto che forgiare l’uomo nuovo.
*
Società postmoderna significa, in questo senso, contrazione del tempo sociale e individuale proprio nel momento in cui si impone sempre di più la necessità di prevedere e di organizzare il tempo collettivo; esaurimento dello slancio modernista verso il futuro, disincanto e monotonia del nuovo, spossatezza di una società che è riuscita a neutralizzare nell’apatia ciò su cui si fonda: il mutamento.”
*
Gilles Lipovetsky, nato nel 1944, è professore di filosofia a Grenoble. L’era del vuoto, sua prima opera, è stata, in Francia, un enorme successo di critica e pubblico. Ha scritto in seguito L’empire de réphérnere (1987) Le crépuscule du devoir (1992).
*
Scopri tutta la collana Attraverso lo specchio
Recensioni