Lo spirito del budo
Avendo vissuto in Giappone per moltissimi anni come corrispondente della BBC, Trevor Leggett lo ha conosciuto a fondo, nei suoi aspetti più positivi e in quelli più difficili da capire e, talvolta, da accettare, per la mentalità occidentale.
*
L’Autore ha il merito di incarnare gli ideali autentici e profondi del gentiluomo inglese del Novecento – tra cui autocontrollo, raziocinio, senso dell’umorismo, stoicismo – e di saper assimilare quelli giapponesi del budo, e ci presenta gli uni e gli altri con tono partecipe allo stesso tempo obiettivo. In questo libro sono raccolti numerosi articoli scritti dagli anni Cinquanta in poi, che rievocano, con uno stile chiaro e diretto, le esperienze vissute praticando il judo e applicando gli insegnamenti dei grandi maestri giapponesi del passato con cui aveva avuto l’opportunità di studiare.
*
Con un raro equilibrio, Leggett sa mettere in luce le caratteristiche più valide e originali delle espressioni culturali giapponesi e del budo, i valori che possono rappresentare uno stimolo ancora attuale per noi, così come i limiti e talvolta la rigidità che l’osservatore occidentale può incontrare confrontandosi con il mondo nipponico.
Il tono di questi scritti di Leggett non è mai erudito o distante, sa come rivolgersi al lettore coinvolgendolo nel racconto, come se parlasse a un vecchio amico o a un compagno di pratica nel dojo, con la competenza e l’autorità di un maestro, ma anche l’umiltà di chi non si stanca mai di imparare.
*
La sua conoscenza del Sol Levante spazia dalla lingua alla calligrafia, dallo Zen allo shogi – gli scacchi giapponesi – ma, naturalmente, la disciplina in cui è maestro rimane il judo, e proprio in questo campo il libro di Leggett offre riflessioni, aneddoti e insegnamenti profondi per tutti i praticanti.
*
Lo spirito del budo – Lo spirito del budo
Scopri tutta la collana Sol Levante
Recensioni