In offerta!

Mani pulite. Governo dei giudici, “pensiero unico”- 1992-2022

20,90

Alessandro Bernasconi – Zeffiro Ciuffoletti – Filippo Facci – Luca Fazzo – Ugo Finetti – Igor Pellicciari – Giuliano Spazzali e Salvatore Scuto – Piero Tony – Stefano Zurlo

Curatore: Alessandro Bernasconi

pp. 240
ISBN: 9788879848138

COD: 4039 Categoria: Tag: GTIN: 9788879848138

Mani pulite. Governo dei giudici, “pensiero unico” – 1992-2022

1992: “Mani pulite”. Trent’anni fa, un evento giudiziario mai visto prima cambiò radicalmente la storia politica italiana. e, forse, non solo quella politica.
Finora, di Tangentopoli e del terremoto che sconvolse un’intera classe dirigente, abbiamo avuto una descrizione del quadro storico-politico.

*

 

Questo volume a più mani, invece, ci offre un quadro composito e articolato della situazione dal 1992 a oggi, che racconta, con precisione e senza pregiudizi ideologici, quello che successe a livello storico, politico, giudiziario, culturale e giornalistico. Un quadro che cerca di rispondere ad alcune domande che finora sono rimaste sostanzialmente senza risposta.

*

 

“Mani pulite” ha avuto origini solo interne o è stata in qualche modo eterodiretta?
Quanto la vicenda di Tangentopoli ha davvero inciso sulla nostra democrazia? I partiti, dopo il 1992, sono stati ancora il punto di contatto tra popolo e potere? Come e perché il Pci-Pds è stato solo sfiorato dalla vicenda giudiziaria? Come si comportarono i pubblici ministeri?
Quale fu il ruolo dei media? Fu intaccato l’equilibrio costituzionalmente garantito dei tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario?

 

 

*

 

Insomma, in questo volume, curato da un professore ordinario di Diritto processuale penale, Alessandro Bernasconi, si cerca di capire se e come “Mani pulite” abbia influito sulla società italiana, anche in termini di rappresentanza politica. E, soprattutto, se, dopo Tangentopoli, si sia avviato un processo nel costume e nella cultura italiana orientato alla creazione di un “pensiero unico” fondato su logiche moralistiche e giustizialistiche.

 

*

 

Alessandro Bernasconi (Milano, 1963), è professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università di Brescia.
Autore di pubblicazioni in materia di esecuzione penale, collaboratori di giustizia, criminalità organizzata, prove. Da tempo si occupa di diritto penale dell’economia, settore nel quale esercita la professione di avvocato in Milano. È presidente di organismi di vigilanza ex d. lgs. 231/2001. Ha svolto numerose consulenze per il gruppo dei deputati della Lega della Commissione Giustizia della Camera. È componente dell’Organismo Regionale per le Attività di Controllo (ORAC) di Regione Lombardia.

 

*

 

Zeffiro Ciuffoletti, è professore di Storia sociale della comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze.
Emerito dell’Accademia dei Georgofili e Presidente dell’Istituzione di Studi Firenze per l’Europa (ISFE), è autore di numerosi saggi sulla storia politica e sociale, tra cui Breve storia sociale della comunicazione (con E. Tabasso, Carocci, 2018); Il pane fra sacro e umano. Dal Medioevo cristiano al Novecento (Le Lettere, 2020); La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale (con D. Breschi e E. Tabasso, Effigi, 2021).

 

*

 

Filippo Facci (Milano, 1967), giornalista e scrittore, inizia la sua attività professionale da giovanissimo, collaborando con l’Unità e la Repubblica, per poi approdare all’Avanti!.
A lungo editorialista del Giornale, scrive anche per Il Foglio e, dal 1999 al 2009, lavora a Mediaset. Ora è inviato speciale per Libero. Tra i suoi libri, Di Pietro. La storia vera (Mondadori, 2009), Misteri per orchestra (Mondadori, 2011), 30 aprile 1993. Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica (Marsilio, 2021) e La guerra dei trent’anni. 1992-2022. Le inchieste, la rivoluzione mancata e il passato che non passa (Marsilio, 2022).

 

*

 

Luca Fazzo (Milano, 1959), si occupa dalla fine degli anni Ottanta di cronaca nera e giudiziaria, seguendo molte delle più importanti indagini a Milano e nel resto d’Italia.
Ha lavorato per l’Unità, Repubblica, Mediaset ed è attualmente inviato de il Giornale. Ha scritto i libri L’ultimo fucilato – Fascisti, partigiani, giudici e voltagabbana nell’Italia della Liberazione (Mursia, 2015) e insieme a Piero Colaprico Manager calibro 9 (Mondadori, 2020), da cui è stato tratto il film Lo spietato, con Riccardo Scamarcio (Netflix, 2020).

 

*

 

Ugo Finetti, giornalista, è stato capogruppo socialista in Comune di Milano con Carlo Tognoli sindaco dal 1980 al 1985 e poi vicepresidente della Regione Lombardia fino al 1992.
Dal 1993 al 2009 in Rai è stato caporedattore e direttore di programmi. Successivamente Presidente dell’Istituto per la Scienza della pubblica amministrazione (ISAP) di Milano e Direttore di Critica Sociale. Collabora a Mondoperaio e Studi Cattolici. È vicepresidente del Centro Studi Grande Milano. Tra le sue pubblicazioni La Resistenza cancellata (Ares, 2003), Storia di Craxi (Boroli, 2009), Botteghe Oscure (Ares 2016).

 

*

 

Igor Pellicciari, è professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, insegna anche all’Università di Bologna e alla Luiss G. Carli.
Da 25 anni Senior expert della UE su programmi di assistenza tecnica internazionale a paesi in transizione, collabora con vari governi nazionali per la creazione di Agenzie statali di aiuto e cooperazione. Autore di Limes e di Formiche, ha pubblicato il volume Re-Framing Foreign Aid History and Politics (Routledge, 2022). È Ambasciatore della Repubblica di San Marino nel Regno Hashemita di Giordania.

 

*

 

Salvatore Scuto, è avvocato cassazionista del Foro di Milano specializzato in diritto penale.
In oltre trent’anni di esercizio della professione ha maturato significative esperienze nell’ambito dei processi di criminalità organizzata, economica e comune. È autore di monografie e articoli pubblicati in varie riviste, docente presso la SSPL dell’Università Cattolica di Milano. Attivo nel dibattito sulla politica giudiziaria in materia penale è stato Vice Presidente nazionale dell’Unione Camere Penali italiane e Presidente della Camera Penale “Gian Domenico Pisapia” di Milano.

 

*

 

Giuliano Spazzali, avvocato penalista sin dagli anni ‘60 si è occupato sia di processi politici che di criminalità comune.
Negli anni ‘70 ha partecipato ai più noti processi politici (Piazza Fontana, XXV Aprile) come cofondatore del “Comitato di difesa e lotta contro la repressione”. Durante i c.d. processi di Tangentopoli ha difeso il personaggio chiave di questa inchiesta nel noto procedimento “Cusani”. Già Presidente della Camera Penale di Milano è stato relatore in numerosi convegni giuridici, si è occupato di consulenza e insegnamento a livelli specialistici e ha partecipato a diversi Convegni organizzati dal Dipartimento Diritto e Psicanalisi.

 

*

 

Piero Tony (Zara, 1941), magistrato dal 1969 al 2015: giudice istruttore a Milano e Venezia, sostituto procuratore generale a Firenze, presidente del tribunale minorenni della Toscana, procuratore della Repubblica di Prato.
Anticipò il pensionamento di 2 anni per essere libero di scrivere il pamphlet di protesta Io non posso tacere (Einaudi, 2015). Autore di numerosi articoli giuridici e relatore in vari incontri tra cui all’università
Bocconi di Milano su giudizio morale, libertà e responsabilità nel procedimento penale.

 

*

 

Stefano Zurlo (Milano, 1963), per L’Europeo nel 1992 firma l’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio che aprirà il mondo di “Mani pulite”.
Dal 1994 scrive per il Giornale ed è inviato speciale. Volto della Tv, è ospite di numerosi programmi. Tra i suoi libri: Inchiesta sulla devozione popolare, (vincitore ex aequo del Premio Corrado Alvaro, 2003), L’Uomo sbagliato (2005), L’ardimento, con la prefazione del cardinal Martini, (2006), La
legge siamo noi, (2009), Prepotenti e impuniti (2011), Quattro colpi per Togliatti (2019), Il libro nero della magistratura (2020), Il libro nero delle ingiuste detenzioni (2021).

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

*

 

 

Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “Mani pulite. Governo dei giudici, “pensiero unico”- 1992-2022”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mani pulite. Governo dei giudici, “pensiero unico”- 1992-2022

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest