Poesie di Mao Zedong
Queste poesie di Mao Zedong sono una “ri-scoperta”, dal momento che da quasi 50 anni non vengono ristampate né tradotte in Italia nonostante la notorietà a livello mondiale del loro autore.
*
Le poesie raccolte in questo volume furono composte tra il 1925 e il 1965.
Non avrebbe voluto correre il rischio di fornire un modello così superato ai giovani concittadini che, a suo avviso, avevano invece il dovere di esplorare percorsi nuovi per aprirsi alla modernità e per traghettare la Cina nel mondo contemporaneo.
*
Probabilmente l’iniziale diniego dell’autore nasceva anche dal fatto che non aveva mai considerato le sue composizioni poetiche come “scritti ufficiali”, ma piuttosto come personali espressioni dei propri pensieri e delle emozioni più intime.
*
C’è tutto Mao in queste poesie: gli ideali politici, i sentimenti più profondi, l’entusiasmo per i successi, le speranze per le sorti del popolo, le nostalgie malinconiche, i ricordi… Comprensibile la sua ritrosia nel renderle di pubblico dominio.
*
Mao Zedong, (Shaoshan 1893 – Pechino 1976) è stato un ideologo, politico, rivoluzionario, presidente del Partito Comunista Cinese e presidente della Repubblica Popolare Cinese e anche poeta.
Durante la sua guida della Cina sviluppò una forma di marxismo-leninismo “sinizzata”, imperniata sul mondo agricolo più che sulla classe operaia, riuscendo soprattutto nell’intento di assicurare lavoro e mezzi di sostentamento per l’intera popolazione. Gli è attribuito il merito della creazione di una Cina unificata e libera dalla dominazione straniera, oltre che di aver portato in trent’anni il tasso di alfabetizzazione della popolazione dal 20% a oltre il 65%, migliorando anche notevolmente la condizione femminile.
*
La rapidità che ha imposto alle trasformazioni ha comportato inevitabilmente anche gravi contraccolpi, ma negli anni Settanta è riuscito ad attuare una distensione nei rapporti con il resto del mondo (e in particolare con gli Usa) arrivando a ottenere per la RPC il seggio all’Onu e gettando le basi per l’affermazione mondiale della Cina attuale.
*
Scopri tutta la → collana
Recensioni