Il Secolo di Pio XII – Momenti di storia diplomatica vaticana del Novecento
(non dimentichiamo che Papa Pio XII sale al Soglio pontificio nel marzo 1939 e il suo pontificato termina nell’autunno 1958).
*
I documenti che per la prima volta vengono qui pubblicati e analizzati gettano nuova luce sulla storia di Pio XII, chiarendo alcuni aspetti, talvolta controversi, del suo pontificato e del suo coinvolgimento nel quadro generale della prima metà del Novecento: le relazioni internazionali, il secondo conflitto mondiale, la Shoah, la pace e la guerra fredda sono le ragioni più immediate della complessità degli eventi che hanno caratterizzato quel difficile periodo storico.
*
Il grande lavoro condotto dall’autore non è una rigida raccolta di documenti, ma una analisi storica dettagliata impostata anche sulla scelta di brani commentati, a volte con verve e umana partecipazione, a dimostrazione che la Storia è una scienza umana che, pur nel pieno rispetto del metodo storico, lascia spazio alla partecipazione emotiva e alla passione.
*
Proprio per questo motivo, data la sensibilità storica dell’argomento trattato, si è voluto impostarlo come rigoroso dal punto di vista accademico, ma fruibile e scritto con l’intento di essere compreso da tutti, rivolto anche a chi non è un esperto.
*
Matteo Luigi Napolitano insegna Storia delle Relazioni Internazionali, Diplomacy and International Relations all’Università degli Studi del Molise.
*
I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review
Recensioni