AMERICOMICS – Maxi storia dei comics americani – 1900-1950
Questo libro dedicato ai fumetti americani, Comics come si chiamano correttamente, nasce da una passione sfrenata: l’autore ha iniziato a collezionare fumetti italiani quando aveva dieci anni scoprendo a ritroso anche quelli degli anni Trenta fino a quando, durante un soggiorno negli USA incontrò i Comics.
Una scoperta che, questo testo lo dimostra, ha non solo aumentato ma diversificato il suo mestiere ampliando l’orizzonte dello storico dell’arte esperto di futurismo.
Questa passione l’ha portato non solo a collezionare, studiare e scoprire fumetti ormai andati quasi perduti, ma a incontrare disegnatori, artisti, autori, collezionisti, insomma i “mostri sacri” che in Italia sono venerati, uno fra tutti, Stan Lee.
*
Il volume ripercorre le origini del fumetto dalle prime strips che venivano pubblicate sui quotidiani, fino alla nascita vera e propria di comics che venivano stampati in modo autonomo e indipendente dal quotidiano. La raccolta di immagini, copertine, disegni originali, riuniti in quaranta anni di collezionismo e studio “furibondo” dei comics, di questo mondo “a parte” rispetto alla letteratura e all’arte – ma che viaggia sul binario parallelo, sebbene con stilemi diversi, perché i fumetti devono per loro natura sembrare avulsi dalla realtà sia sociale sia politica che li circonda ma della quale invece sono intrisi nel profondo –, lascia sbalorditi.
*
È impossibile restringere in poche righe lo straordinario piano sequenza di immagini che Americomics ci permette di osservare:
lungo le pagine del libro si assiste al forte interesse degli autori e disegnatori per le vicende della guerra, unito all’impegno patriottico, la nascita del genere “guardie e ladri” e le avventure esotiche insieme al dilagare della fantascienza, al lento ma costante “spogliarsi” delle donne sulle copertine e la nascita di generi come quello dei supereroi.
Americomics è, a tutti gli effetti, il più completo lavoro sui fumetti americani mai apparso in Italia.
*
Maurizio Scudiero contribuisce dagli anni Ottanta alla rivalutazione dell’opera dei futuristi Depero e Baldessari.
Per Luni Editrice nel 2021 ha pubblicato La Parola trasversale Libri e Avanguardie. 1900- 1950 e nel 2023 Arte Postale Futurista.
*
AMERICOMICS – AMERICOMICS
Recensioni