In offerta!

Leon Battista Alberti – Momo

36,10

Leon Battista Alberti

Curatore: Francesco Furlan

Testo critico e Nota al testo: Paolo d’Alessandro e Francesco Furlan. Introduzione e Nota bibliografica: Frncesco Furlan

PP. 800

ISBN: 9788879847544

COD: 16006 Categoria: Tag: GTIN: 9788879847544

Momo. Leon Battista Alberti

Traduzione dal testo latino, note e Postfazione di Mario Martelli

 

*

 

Momo è un testo permeato di mitologia e di umorismo: scritto in latino intorno alla metà del Quattrocento, è un romanzo satirico che affronta con amarezza e ironia i rapporti tra letteratura e potere politico, tanto da poter sembrare un’allegoria che delinea un universo turbato nei suoi princìpi nel quale le “cose” divine sono offuscate da discordie di ogni genere e dove l’umanità è in una condizione di sofferenza.

*

 

Si potrebbe dire che l’Alberti voglia descrivere l’aspetto del prossimo futuro, del Rinascimento in arrivo, nel quale le zone d’ombra e i percorsi surreali fanno parte di un mondo che ufficialmente punta sulla ragione e sulla bellezza.

Alberti tenta in queste pagine una sorta di gioco che tra sorriso e satira, costruisce quello che unanimemente viene considerato il capolavoro in prosa dell’Umanesimo quattrocentesco e uno dei più alti vertici della letteratura umoristica rinascimentale ma forse anche mondiale, in lingua latina.

 

*

 

In questo volume è pubblicato il testo latino stabilito da Paolo d’Alessandro e Francesco Furlan che, insieme, hanno scritto la Nota al testo; la traduzione in italiano è di Mario Martelli, a cui si deve anche una Nota alla traduzione e un ampio apparato di note mentre Francesco Furlan ha approntato l’Introduzione e la Nota bibliografica.

 

*

 

Leon Battista Alberti (Genova 1404 – Roma 1472) è stata una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento, considerato, con Brunelleschi, il padre dell’architettura del suo tempo.
Grande architetto e scrittore, letterato e matematico, pedagogista e teorico dell’arte, uomo di studi ma anche uomo d’azione, ha sintetizzato nella sua opera i caratteri tipici dell’Umanesimo: la curiosità per tutti gli aspetti del mondo, l’ammirazione per gli antichi che propone come modello da rielaborare e non copiare acriticamente, la passione per le arti come massima manifestazione della creatività umana e come ricerca dell’armonia e l’ideale dell’uomo virtuoso che cerca di forgiare il proprio destino.
Nelle sue opere umanistiche, tra cui Momo, critica vizi e difetti della società del suo tempo e suggerisce il modello di quello che, a suo avviso, dovrebbe essere il governante ideale.

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Leon Battista Alberti – Momo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest