In offerta!

Dante – Monarchia

27,55

DANTE ALIGHIERI

Introduzione, nota storico-critica e cura generale di Francesco Furlan. Traduzione italiana della Monarchia di Nicoletta Marcelli e Mario Martelli. Traduzione del Commentario di Cola di Rienzo di Paolo D’Alessandro e Francesco Furlan

pp. 720
ISBN: 9788879847254

COD: 16001 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879847254

Monarchia. Con il commentario di Cola di Rienzo e Volgarizzamento di Marsilio Ficino

La Monarchia espone il pensiero definitivo di Dante su un tema da secoli controverso: il rapporto tra il potere dell’imperatore e quello del papa. La soluzione di Dante è esemplare e al contempo sottile: stabilito che è allo Stato che spetta la supremazia, egli chiarisce che essa non può non avere come punto di riferimento l’autorità papale, a cui occorre guardare con «quella reverenza che il figlio primogenito deve usare nei confronti del padre».

 

*

 

Tale soluzione viene sostenuta da una stringente quanto impressionante argomentazione, suddivisa in tre filoni corrispondenti ai tre libri di cui la Monarchia si compone e dedicati alla dimostrazione di altrettante tesi:

la necessità del monarca per il benessere del mondo, il pieno diritto che ebbe il popolo romano a costituire un impero, la diretta dipendenza da Dio dell’autorità del monarca.

 

*

 

Così, sulla base del metodo aristotelico, Dante dimostra, argomenta, confuta tesi avversarie, costruendo passo passo la sua immortale difesa della monarchia universale.

 

*

 

L’opera suscitò discussioni, avversioni e adesioni. Quanto a queste ultime, alcuni decenni dopo la morte del poeta comparve il Commentario ghibellino di Cola di Rienzo – qui in prima traduzione italiana assoluta – e, a distanza di quasi un secolo, la traduzione in volgare toscano di Marsilio Ficino – anch’essa qui presente nel testo critico fissato da Prudence Shaw.

La versione italiana della Monarchia è stata condotta da Nicoletta Marcelli e Mario Martelli, quella del Commentarium di Cola di Rienzo da Paolo D’Alessandro e Francesco Furlan.

Entrambe le versioni sono seguite dai testi latini originali, stabiliti da Pier Giorgio Ricci. Francesco Furlan presenta i testi e li “lega” tra loro nell’ampia introduzione, con una nota bibliografica, un commento generale e una nota ai testi, mentre una nota alla traduzione si deve a Mario Martelli.

 

*

 

Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) è il padre della lingua italiana, poeta, scrittore, politico, ha consacrato la sua fama con la Divina Commedia, universalmente nota e riconosciuta come uno dei capolavori assoluti dell’intelletto umano.

 

*

 

 

 

*

 

• L'”Utopia” diventa realtà. Ecco l’avventura più folle di Silvio Berlusconi

 

*

 

Scopri tutti gli studi su Dante

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Dante – Monarchia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest