In offerta!

Alessandro Pellegatta – Nelle terre dei profumi e dei veleni

20,90

Alessandro Pellegatta

Prefazione: Francesco Surdich

pp. 176 + 8 a colori
ISBN: 9788879847469

 

COD: 12003 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879847469

Nelle terre dei profumi e dei veleni. Esploratori italiani dell’Ottocento nel Sud Est asiatico

Questo nuovo volume di Alessandro Pellegatta ricostruisce l’affascinante percorso degli esploratori italiani che, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, esplorarono il Sud Est asiatico.

*

 

Oltre a Odoardo Beccari, si avventurarono con lui in questa remota area del mondo altri esploratori italiani che oggi sono in pochi a ricordare: Giacomo Doria, Luigi Maria d’Albertis, Enrico Alberto d’Albertis, Elio Modigliani, Giovanni Battista Cerruti e Lamberto Loria.

Questi viaggiatori abbandonarono la civiltà, attratti irresistibilmente dalla foresta, che come scrisse Beccari “[…] ispira più timore dell’oceano e del deserto […]: nella foresta più si avanza e più sembra che il mondo si chiuda dentro di noi”.

L’Italia di quel periodo guardava soprattutto all’Africa: nel 1869, anno dell’apertura del Canale di Suez, Raffaele Rubattino aveva rilevato la baia di Assab e nel 1885 arrivammo a Massaua, in Eritrea. Gli esploratori “delle terre dei profumi e dei veleni” seppero guardare altrove e, senza particolari aiuti esterni, affrontarono territori lontanissimi e quasi sconosciuti per amore di scienza e di conoscenza.

*

 

Parlare dei nostri esploratori in queste terre lontane ci potrà aiutare ad avere maggiore conoscenza e rispetto per il mondo che dobbiamo salvare e per il futuro che dobbiamo costruire.
Beccari vide nel Borneo il luogo della forestarifugio, un’oasi di salvezza e, come Thoreau, anelò a un’esperienza primitiva, sopportando la solitudine e i pericoli con leggerezza, cercando di entrare in comunione con la natura.
Oggi, pensando a lui e agli esploratori italiani citati in questo volume, abbiamo il dovere di preservare quello che rimane di questa natura selvaggia di questi luoghi e, insieme a essa, la nostra umanità.

 

*

 

Alessandro Pellegatta (Milano 1961), si dedica da anni alla letteratura di viaggio e alla storia esplorativa e coloniale. Negli ultimi anni ha approfondito la conoscenza del Corno d’Africa e in particolare della realtà eritrea.
Le sue pubblicazioni sono: Taqiyya. Alla scoperta dell’Iran (FBE 2009); per Besa ha pubblicato Agim. Alla scoperta dell’Albania (2012), Oman. Profumo del tempo antico (2014), La terra di Punt. Viaggio nell’Etiopia storica (2015), Karastan. Armenia, terra delle pietre (2016), Eritrea. Fine e rinascita di un sogno africano (2017), Vietnam del Nord. Minoranze etniche e doposviluppo (2018), Manfredo Camperio: storia di un visionario in Africa (2019), Abrid. Diario algerino e Beit Beirut. Uno sguardo sul Libano (2020); Mar Rosso e Massaua (Historica 2019); Patria, colonie e affari (Luglio editore 2020); Esploratori lombardi (Editoriale Delfino 2020); Frontiere. Storia della penetrazione dei mercati orientali e africani da Giolitti a Mussolini (D’Amico editore 2021); Amazzonia. Esploratori italiani ai confini del mondo (Porto Seguro 2021).

 

*

 

 

Scopri tutta la collana Tra cielo e terra

Nelle terre dei profumi e dei veleni

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Alessandro Pellegatta – Nelle terre dei profumi e dei veleni”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest