In offerta!

Nietzsche in Italia

13,30

Guy de Pourtalès

Traduzione: Anna Pensante

pp. 96

ISBN: 9788879848060

COD: 15025 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879848060

Nietzsche in Italia

Quello che scorre lungo le pagine di questo intenso racconto dedicato da Guy de Pourtalès a Nietzsche che visita, vive, ama, soffre e per non perdersi ritorna in Italia, è un vero e proprio gesto d’amore letterario:
l’autore ci presenta gli incontri, i luoghi, i sogni e le frustrazioni del genio della filosofia moderna attraverso gli incontri, le vie e i palazzi delle città italiane da lui amate, Genova, Roma, Venezia, Torino, ultima tappa e definitivo barlume di coscienza prima del buio.

 

*

 

In questi luoghi Nietzsche cercò di trovare un po’ di pace dai tormenti della sua mente, dal dolore della quotidianità, dall’incapacità di vivere il presente perché proiettato in quella dimensione per noi quasi sconosciuta che è la definizione del pensiero assoluto.

 

*

 

Leggiamo uno stralcio tratto dal testo qui presentato e dedicato al soggiorno veneziano del filosofo, che ci illumina su come de Pourtalès ha inteso scrivere delle peregrinazioni del filosofo in Italia:

«Questa fu la Venezia senza mandolini di Nietzsche. Certo non ebbe una giovinezza molto brillante, questo filosofo votato a diventare un Cristo laico, allorché se ne andava verso il suo calvario spirituale. Come unico amore, l’umanità futura. Come solo discepolo, un musicista indigente.
Siamo lontani da quegli antichi veneziani di rango: il Byron gaudente e veramente troppo fortunato, lo snob Chateaubriand, il patetico Mickiewicz, il simpatico Musset con la sua barba da parrucchiere.

 

*

 

Tutto questo pittoresco letterario si è stinto mentre diventavamo adulti. Oggi, queste ombre così grandiloquenti sono impallidite; queste ambizioni forsennate ci fanno un poco sorridere, e il modesto Nietzsche, così riservato, ci commuove di più nella sua discrezione, nella sua chiaroveggenza ironica.

La sua Venezia personale non ha per niente l’aspetto di un piedistallo dove ci si arrampica per posare. Non ha l’aspetto di un albergo dove si gode qualche giorno di piacere.
Per lui non fu che una melodia dell’anima, il preludio alle sue opere più autentiche. Più tardi scrisse in Ecce Homo:
“Quando cerco una parola per sostituire quella di musica, non trovo altro che la parola Venezia”».

 

*

 

Guy de Pourtalès (Berlino 1881 – Losanna 1941) nasce da una ricca famiglia di ugonotti francesi che nel 1888 ritorna a vivere in Svizzera.
Compie i suoi studi a Neuchâtel, a Karlsruhe, a Bonn e a Berlino, sviluppando una cultura cosmopolita che è stata una delle sue caratteristiche doti di scrittore e giornalista. Trasferitosi a Parigi nel 1905, scrive i primi romanzi e inizia a collaborare con la Nouvelle Revue Française.
Durante la Prima guerra mondiale serve nell’esercito francese e americano come interprete e viene assunto dal Ministero degli Esteri francese.
Tornato a vivere in Svizzera nel 1920, grazie ai suoi continui soggiorni a Parigi fa parte dell’ambiente letterario e intellettuale più in vista. Si dedica a traduzioni e scrive importanti biografie di enorme successo (pubblicate da Gallimard e Grasset) arrivando a vincere nel 1937 il premio dell’Académie Française.

 

*

 

Scopri tutta la collana → Il sogno di Gutenberg

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “Nietzsche in Italia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Nietzsche in Italia

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest