Taekwon-Do – Storia, pratica, tecniche
Volume primo
L’autore del presente volume vuole offrire agli allievi tutte le informazioni che li possono accompagnare al raggiungimento della cintura nera.
*
Attraverso la storia, la filosofia, le tecniche e tutti gli aspetti di questa affascinante arte marziale coreana viene esposta l’essenza e lo spirito degli insegnamenti del Gen. Choi Hong Hi, considerato il fondatore del Taekwon-Do, che ha scritto:
«Al di sopra di tutto ciò si trova lo spirito dell’allievo che proverà a imporre il suo potere personale su ogni avversario, partendo dalla sua predisposizione.
*
Questa conquista si ottiene unicamente attraverso il continuo e costante allenamento.
«Bisogna essere estremamente forti e giusti, come il fuoco e l’acqua, che pur avendo una potenza devastante sanno essere indispensabili alla vita, e non solo forti come chi recide una pianta o abbatte una foresta, perché questo non è utile alla vita.
«Il Taekwon-Do sviluppa la forza, poiché non è possibile intervenire sul mondo che ci circonda se si è deboli. Allo stesso tempo, esso sviluppa anche una morale, perché impone che questi interventi siano sempre giusti».
*
Orlando Omar Saccomanno, fondatore dell’A.S.D. “Dojang Rising Hwarang”, è cintura nera 8° Dan.
Il segreto del suo successo sta nello sforzo costante di creare un ambiente familiare, propenso alla crescita e fondato sullo spirito di squadra. Attualmente è impegnato a promuovere e diffondere il Taekwon-Do in ogni suo ambito, come erede del fondatore della disciplina, il Gen. Choi Hong Hi.
*
Le vie dell’Armonia – Taekwon-Do
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
*
Recensioni