In offerta!

Farid ad-Din al-‘Attar – Parole di Sufi

26,20

Farid ad-Din al-‘Attar
Prefazione: Pietro Nutrizio.
Traduzione: Laura Pirinoli
pp. 384
ISBN: 9788879843638

Parole di Sufi

Il Tadhkirat al-awliya (letteralmente: Memoriale degli intimi [di Allah]) contiene i dati biografici più rilevanti e il succo degli insegnamenti dei Maestri del sufismo vissuti tra il 700 e il 900 dell’era cristiana; esso condensa l’essenziale delle tradizioni scritte e orali in possesso del suo autore e dà uno dei quadri più completi e vivaci che si possiedano degli ambienti intellettuali musulmani dei primi secoli della civiltà islamica.

 

*

 

Redatto in un linguaggio piano e pur vivacissimo, fornisce un accostamento ricco di spontaneità allo studio del sufismo, espressione intellettuale ancora molto mal conosciuta in Italia.

Sentiamo alcune delle ragioni che hanno indotto Farid ad-Din al-‘Attar a scrivere questo libro:

«Dopo la lettura e la meditazione della Parola di Allah [il Corano] e gli ahadith del Profeta – su di Lui il Saluto e la Pace! –

niente può essere paragonato alle massime dei saggi, perché esse provengono da un’illuminazione interiore e non da una tradizione verbale, da una chiara percezione della Verità e non da un’elaborazione della dottrina; perché esse emanano direttamente dalla sorgente dei misteri e non dalla trasmissione, e sono il frutto della scienza infusa (‘ilm-i-laduni) e non della scienza acquisita per mezzo dello studio; inoltre i saggi sono non solo i sapienti, ma anche gli eredi del Profeta – su di Lui il Saluto e la Pace! […] Si racconta che un giorno qualcuno domandasse allo Shaykh ‘Alƒ ad-Daqqaq se fosse possibile trarre un certo vantaggio dalle massime degli uomini d’eccezione […]

 

*

 

“Certamente” rispose lo Shaykh; “in primo luogo, se si tratta di un uomo che desidera istruirsi, le sue aspirazioni diverranno più elevate e il suo desiderio si accrescerà di conseguenza. Inoltre se i fumi dell’orgoglio si trovano nel suo cervello, essi ne usciranno, mentre gli occhi del suo cuore si illumineranno alla luce benefica dell’insegnamento”.

 

*

 

«Lo Shaykh Mahfuz, – che la misericordia di Allah sia su di lui – ha detto: “Guardati dal pesare gli altri sulla tua bilancia; pesa piuttosto te stesso sulla bilancia degli uomini d’eccezione, al fine di apprezzare la loro grandezza e la loro preminenza, e di acquistare la coscienza della tua inferiorità”

[…]. Avendo, fin dalla più tenera età, nutrita una grande venerazione per i sufi, mi sono dedicato allo studio delle loro massime. Abbiamo riunito in questo libro tali massime, affinché chiunque le studi sappia distinguere i [veri] dervisci da quelli che non lo sono, e impari a onorare gli uomini d’eccezione che conformano la propria condotta alle regole dei sufi, ottenendo così una parte della loro benefica influenza».

 

*

 

Farid ad-Din al-‘Attar (Kadkani 1119 – Nisha-pur 1230) è uno degli autori più fecondi e più celebri della Persia medievale. Il nome con cui è conosciuto, al-‘Attar, porta un riferimento alla professione di farmacista da lui esercitata per alcuni anni della sua vita (al-‘Attar significa in arabo «venditore di droghe»). Ebbe profonda conoscenza di musica, astronomia, medicina e di tutte le teorie delle scuole della sua epoca. Ebbe relazioni con il grande sufi Persiano Õalal ad-Din Rumi, che lo ammirava, e diceva di lui «‘Attar fu l’anima del sufismo […]: io non faccio che seguire le sue tracce».

 

*

 

Parole di Sufi – Parole di Sufi
Scopri tutti i testi sui Sufi

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Farid ad-Din al-‘Attar – Parole di Sufi”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest