Per una teologia dell’omosessualità
Questo libro tratta di Gianni Baget Bozzo (1925 – 2009) difensore degli omosessuali e presenta i testi di quella difesa.
Per la prima volta sono qui raccolti e studiati sedici testi sull’omosessualità pubblicati su vari giornali e riviste tra il 1976 e il 2008.
*
Politico e prete, collaboratore nei decenni del cardinale Siri, del quotidiano La Repubblica, di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi, da ognuna di queste posizioni rivendicò con tenacia, per oltre un trentennio, i diritti di chi vive nella condizione omosessuale.
Oltre a difendere i diritti degli omosessuali nella società e nella Chiesa, Baget Bozzo da teologo incoraggiò i cristiani a ripensare la teologia della sessualità e a svolgere in essa il capitolo inedito dell’omosessualità. Con la sua straordinaria attitudine a parlare di Dio nella lingua dell’epoca si domandava e chiedeva quale sia l’intenzione divina riguardo all’esistenza degli omosessuali.
*
Invitava la Chiesa ad affrontare la problematica che segue al riconoscimento – già affermato dal magistero – dell’esistenza di omosessuali che lo sono per nascita e non per scelta. Provocava ad abbandonare l’atteggiamento di condanna e a trattare con misericordia le persone che vivono in questa condizione, tenendo fermo il criterio che in Cristo non vi è né uomo né donna.
Rivendicava il diritto civile a vivere in coppia e a vedere riconosciuta la propria identità come il diritto a porsi nella Chiesa come credenti a pieno titolo.
Nello svolgere questa difesa invitò a guardare gli omosessuali con misericordia evitando giudizi di condanna. Lo fece con un linguaggio che anticipava di un quarantennio la predicazione di Papa Francesco.
*
Luigi Accattoli, curatore del volume, è nato a Recanati e vive a Roma. Vaticanista a La Repubblica dal 1975 e al Corriere della Sera dal 1981, coordina il blog www.luigiaccattoli.it e collabora da 47 anni alla rivista Il Regno.
È autore dei volumi Giovanni Paolo. La prima biografia completa (San Paolo 2006, tradotto in nove lingue); Quando il Papa chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo II (Oscar Mondadori 1999, tradotto in otto lingue); Il vescovo di Roma. Gli esordi di Papa Francesco (EDB 2014); Maria Ines, hai visto che non ho messo le scarpe rosse? Detti memorabili di Papa Francesco (Clichy 2016). Ultima pubblicazione in collaborazione con Ciro Fusco, C’era un vecchio gesuita furbaccione. 110 parabole di Papa Francesco (Paoline 2019).
*
Corrado Ocone, Il Giornale, 11-11-2020: L’omosessualità secondo Baget Bozzo
G. Di Leo, Radio Radicale, 8-2-2021: Intervista al curatore dell’opera
*
I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review
*
Recensioni