Pietro Nenni. Un protagonista fuori dal mito
Personaggio umorale, popolare e diretto, egli è stato una personalità contrastata e amata, osannata e deprecata.
*
È stato non solo leader carismatico del Partito socialista ma anche ministro degli Esteri e vice presidente del Consiglio tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta.
Come tutti leader carismatici ebbe un ruolo forse superiore alle proprie attitudini politiche e culturali; ma lo ebbe in un periodo legato a contingenze storiche eccezionali nell’Italia e nell’Europa, le quali hanno visto Nenni protagonista in vicende da lui interpretate in modo talvolta oscillante tra valutazioni generali e particolari non conseguenti.
*
Il sottotitolo del volume, Un protagonista fuori dal mito, intende rappresentare in maniera storica e non mitica il personaggio, evidenziandone le grandi intuizioni e i forti limiti, le riflessioni postume, spesso critiche, e le leggendarie umoralità.
*
*
Antonio Alosco, docente di storia contemporanea, è autore di diversi libri.
Tra i più recenti, Radicali, Repubblicani e Socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1996; Il Partito d’Azione nel Regno del Sud, 2002; I nemici del popolo. Vittime meridionali dello stalinismo in America e Russia, 2011; Gabriele d’Annunzio socialista. Un percorso sconosciuto nell’inimitabile vita del Poeta, 2014; Cento anni del blocco popolare a Napoli durante la Grande Guerra, 2016; Socialismo tricolore. Da Garibaldi a Bissolati, da Mussolini a Craxi, 2018.
*
Ha scritto inoltre molti saggi di storia contemporanea su numerose riviste di prestigio – si ricordano Nord e Sud di F. Compagna, Nuova Antologia di Spadolini, Prospettive Settanta e l’Acropoli di G. Galasso –, soprattutto su Storia contemporanea (Il Mulino), diretta da Renzo De Felice, di cui è stato per molti anni collaboratore. Ha curato la pubblicazione degli scritti politici di Francesco De Martino in quattro volumi e collabora agli Annali dell’Istituto Ugo La Malfa.
È autore di molte voci per il Dizionario Bibliografico degli Italiani (Enciclopedia Treccani). Le sue opere sono reperibili in molte biblioteche italiane e straniere, soprattutto americane, in primo luogo nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
*
*
I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review
*
Recensioni