Racconti di una fugace esistenza
*
Il manoscritto fu trovato per caso verso la metà dell’800 in una bottega di libri usati dal cognato di un importante scrittore e intellettuale di quell’epoca, Wang Tao, direttore di un quotidiano di Shanghai.
*
Shen Fu (1763-1825), pittore e letterato, dovette per tutta la vita conciliare il suo talento artistico con le necessità materiali dell’esistenza, adattandosi alla condizione spesso grama di modesto funzionario e segretario. Ma le sue memorie rappresentano un’eccezione, poiché sono anche e soprattutto il racconto di un matrimonio fuori dal comune, o almeno così fu per la società cinese del suo tempo: Shen Fu e sua moglie si erano sposati per amore, fatto allora assolutamente inconsueto, e condividevano una profonda affinità emotiva e intellettuale.
L’autore ha dunque uno sguardo nuovo e inaspettato sulle vicende della sua vita, in cui ha una parte insostituibile questa donna modesta ed energica, ma anche colta e intellettualmente vivace, in tutto e per tutto pari al marito in quanto a talento.
*
Questa situazione poco corrispondente ai canoni sociali dell’epoca è a sua volta un punto d’osservazione inatteso sulla realtà circostante, capace di cogliere i lati più umani e veri dell’esistenza, nel bene e nel male. Tutte le difficoltà e le gioie della vita a due, le preoccupazioni materiali, le regole implacabili del patriarcato cinese, il piacere di condividere viaggi e interessi artistici, ogni aspetto dell’esistenza è raccontato mettendosi, per così dire, a nudo.
La verità di questo sguardo senza ipocrisie è una chiave preziosa per capire, ancora oggi, molti aspetti nascosti della società cinese.
*
Sol levante
Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.
Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
*
Recensioni