In offerta!

René Guénon – La crisi del mondo moderno

18,50

Traduzione: Anna Pensante
pp. 160
ISBN: 9788879848305

La crisi del mondo moderno

Pubblicato per la prima volta nel 1927, riedito nel 1946, questo libro denuncia quello che René Guénon definisce lo “squilibrio mentale” della sua epoca… e della nostra.
Fu scritto poco dopo la Prima guerra mondiale e ripubblicato appena dopo la Seconda, in anni lontanissimi, ma la lucidità della sua analisi rimane più attuale che mai, anzi, l’epoca contemporanea ha portato alle estreme conseguenze i problemi dai quali l’autore metteva in guardia:
«La caratteristica più visibile dell’epoca moderna: bisogno di agitazione incessante, di continuo cambiamento, di velocità che aumenta senza sosta come quella con cui si svolgono gli avvenimenti stessi.

 

*

 

È la dispersione nella molteplicità, e in una molteplicità che non è più unificata dalla coscienza di alcun principio superiore; è, nella vita corrente come nelle concezioni scientifiche, l’analisi spinta all’estremo, la frammentazione indefinita, una vera e propria disgregazione dell’attività umana a tutti i livelli in cui si può ancora attuare; da qui deriva l’inettitudine alla sintesi, l’impossibilità di qualsiasi concentrazione, così lampante agli occhi degli orientali.

Sono le conseguenze naturali e inevitabili di una materializzazione sempre più accentuata, poiché la materia è essenzialmente molteplicità e divisione, ed è per questo motivo, sia detto per inciso, che tutto ciò che da essa deriva non può che provocare lotte e conflitti di tutti i tipi, tra i popoli come tra gli individui.

Più si sprofonda nella materia, più gli elementi di divisione e di opposizione si accentuano e si amplificano; inversamente, più ci si eleva verso la spiritualità pura, più ci si avvicina all’unità, che può essere realizzata pienamente solo dalla coscienza dei princìpi universali».

 

*

 

Guénon descrive, con la logica irrefutabile che lo contraddistingue, la deriva materialistica di una civiltà anormale, quella occidentale moderna, i cui obiettivi sono lo sviluppo tecnologico, il dominio del capitale, la proliferazione delle armi, la riduzione della vita umana al lavoro e al consumo come sole ragioni di esistere;
ma soprattutto la cancellazione progressiva di ogni vera tradizione spirituale, o almeno il suo oblio. La sua denuncia, forte e inequivocabile, è al tempo stesso un invito pressante, per chi è ancora in grado di vedere il senso delle cose, ad agire per trasformare se stessi e invertire la rotta, dando, implicitamente, anche la direzione da seguire.

 

*

 

René Guénon nacque in Francia, a Blois, il 15 novembre 1886, e morì in Egitto, al Cairo il 7 gennaio 1951. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909 e che vivrà poco più di due anni.
Incomincia a pubblicare i suoi libri nel 1921, e il suo lavoro di esposizione delle dottrine tradizionali si sviluppa a Parigi fino al 1930. In quest’anno parte per il Cairo, dove si stabilirà definitivamente; è in Egitto che la sua opera di chiarificazione dottrinale proseguirà per un ventennio, fino alla sua morte.

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “René Guénon – La crisi del mondo moderno”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest