La crisi del mondo moderno
«La caratteristica più visibile dell’epoca moderna: bisogno di agitazione incessante, di continuo cambiamento, di velocità che aumenta senza sosta come quella con cui si svolgono gli avvenimenti stessi.
*
È la dispersione nella molteplicità, e in una molteplicità che non è più unificata dalla coscienza di alcun principio superiore; è, nella vita corrente come nelle concezioni scientifiche, l’analisi spinta all’estremo, la frammentazione indefinita, una vera e propria disgregazione dell’attività umana a tutti i livelli in cui si può ancora attuare; da qui deriva l’inettitudine alla sintesi, l’impossibilità di qualsiasi concentrazione, così lampante agli occhi degli orientali.
Sono le conseguenze naturali e inevitabili di una materializzazione sempre più accentuata, poiché la materia è essenzialmente molteplicità e divisione, ed è per questo motivo, sia detto per inciso, che tutto ciò che da essa deriva non può che provocare lotte e conflitti di tutti i tipi, tra i popoli come tra gli individui.
Più si sprofonda nella materia, più gli elementi di divisione e di opposizione si accentuano e si amplificano; inversamente, più ci si eleva verso la spiritualità pura, più ci si avvicina all’unità, che può essere realizzata pienamente solo dalla coscienza dei princìpi universali».
*
Guénon descrive, con la logica irrefutabile che lo contraddistingue, la deriva materialistica di una civiltà anormale, quella occidentale moderna, i cui obiettivi sono lo sviluppo tecnologico, il dominio del capitale, la proliferazione delle armi, la riduzione della vita umana al lavoro e al consumo come sole ragioni di esistere;
*
René Guénon nacque in Francia, a Blois, il 15 novembre 1886, e morì in Egitto, al Cairo il 7 gennaio 1951. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909 e che vivrà poco più di due anni.
*
Di Guénon Luni Editrice ha pubblicato:
• Considerazioni sull’iniziazione
• Errore dello Spiritismo
• Sull’esoterismo cristiano
• Il simbolismo della croce
• Studi sull’Induismo
• Iniziazione e realizzazione spirituale
• La Metafisica orientale
• San Bernardo
• Frammenti dottrinali
• Il centro spirituale e il mondo
• Scritti sulla Crisi del mondo moderno
• Tradizione e Simbolismo
• La Massoneria
• Scritti su Oriente e Occidente
• Recensioni
*
Recensioni