In offerta!

Renzo De Felice – Scritti giornalistici. Vol. 1 – tomo I° (1960-1974)

22,80

Renzo De Felice

Curatela dell’Opera: prof. Giuseppe Parlato

Prefazione: Stefano Folli

Introduzione: prof. Giuseppe Parlato

pp. 272

ISBN: 9788879844925
COD: 4003 Categoria: Tag: GTIN: 9788879844925

Scritti giornalistici. Vol, 1, tomo I° (1960-1974)

È ormai nota l’influenza che Renzo De Felice ha avuto nella storiografia sul Novecento.

 

*

 

Lo storico romano ha innovato profondamente l’approccio allo studio del fascismo, passando da una lettura moralistica, manichea e demonizzante a una lettura problematica e complessa, basata, per la prima volta, sull’accurata analisi dei documenti dello Stato, dei carteggi dei protagonisti, della documentazione più varia al fine di realizzare una storia – mai definitiva – dell’Italia nel periodo fascista.

*

 

Assai meno nota è invece l’influenza che De Felice ha avuto tra i non addetti ai lavori, presso cioè quella più vasta opinione pubblica che, tra gli anni Sessanta e Novanta, leggeva ancora i giornali. In quei quasi quattro decenni De Felice ha scritto oltre 280 articoli per quotidiani, per settimanali o ha rilasciato interviste, affrontando alcuni problemi storiografici fondamentali:
il consenso al fascismo, l’antisemitismo, il rapporto tra fascismo e intellettuali, la Grande Guerra, la difesa dello Stato di diritto, la libertà di ricerca, il terrorismo, la crisi dello Stato, solo per ricordare i temi più significativi.

 

*

 

In questi articoli, che si ripropongono per la prima volta a vent’anni dalla sua scomparsa, emergono l’interesse e la curiosità dello storico verso la realtà contemporanea e il presente; nello stesso tempo, De Felice anche negli scritti giornalistici non rinunciò a descrivere in termini complessi la storia e non esitò a esercitare la critica contro i conformismi e contro le “vulgate”, in nome di una libertà di pensiero che non ha mai conosciuto, in lui, condizionamenti di carattere Politico.

*

 

Renzo De Felice (1929-1996) ebbe come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria. Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma. Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino.
Fra le varie collaborazioni giornalistiche si segnalano, dal 1968 al 1972 quella al «Corriere della sera», diretto da Giovanni Spadolini, e dal 1974 a «il Giornale nuovo» di Indro Montanelli.
Tra le sue opere principali, oltre alla biografia di Mussolini (7 volumi, Einaudi 1965-1997), si ricordano: Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo (Einaudi 1961), Italia giacobina (Esi 1965), Le interpretazioni del fascismo (Laterza 1970), Intervista sul fascismo (Laterza 1975), D’Annunzio politico 1919-1938, (Laterza 1978), Ebrei in un paese arabo (Il Mulino 1978), Rosso e nero (Baldini & Castoldi 1995).

*

 

Radio Radicale intervista con Giuseppe Di Leo 12-7-2016: http://bit.ly/29IDFU1

Stefano Folli, Rai Parlamento, 21-5-2016: Le pagine della politica

 

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

 

*

 

 

*

 

Scritti giornalistici.

Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Renzo De Felice – Scritti giornalistici. Vol. 1 – tomo I° (1960-1974)”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest