Scritti Giornalistici. «Facciamo storia, non moralismo». Volume 3, 1989-1996
L’opera completa degli scritti giornalistici di Renzo De Felice è in via di pubblicazione.
*
Si tratta di un imponente progetto che prevede la pubblicazione di circa 300 tra articoli e saggi, tutti dedicati ad aspetti scientifici o di attualità storica.
*
È ormai nota l’influenza che Renzo De Felice ha avuto nella storiografia sul Novecento.
*
Lo storico romano ha innovato profondamente l’approccio allo studio del fascismo, passando da una lettura moralistica, manichea e demonizzante a una lettura problematica e complessa, basata, per la prima volta, sull’accurata analisi dei documenti dello Stato, dei carteggi dei protagonisti, della documentazione più varia al fine di realizzare una storia – mai definitiva – dell’Italia nel periodo fascista.
*
il consenso al fascismo, l’antisemitismo, il rapporto tra fascismo e intellettuali, la Grande Guerra, la difesa dello Stato di diritto, la libertà di ricerca, il terrorismo, la crisi dello Stato, solo per ricordare i temi più significativi.
*
In questi articoli, che si ripropongono per la prima volta a vent’anni dalla sua scomparsa, emergono l’interesse e la curiosità dello storico verso la realtà contemporanea e il presente; nello stesso tempo, De Felice anche negli scritti giornalistici non rinunciò a descrivere in termini complessi la storia e non esitò a esercitare la critica contro i conformismi e contro le “vulgate”, in nome di una libertà di pensiero che non ha mai conosciuto, in lui, condizionamenti di carattere Politico.
*
Renzo De Felice (1929-1996) ebbe come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria. Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma. Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino.
*
*
I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review
*
*
Scritti giornalistici.
Recensioni