Shiatsu-do. La via dello Shiatsu
Lo shiatsu, sull’onda della moda e del successo commerciale, rischia di smarrire la propria identità e decadere, riducendosi, come è successo all’agopuntura, a una disciplina paramedica. L’Autore, shiatsuka della prima generazione e fondatore della più importante scuola di shiatsu in Italia e in Europa, riscopre e ripropone la carica innovativa ed «eversiva» dello shiatsu come «via all’armonia globale» sia per Tori (colui che preme) sia per Uke (colui che risponde alle pressioni).
*
Questo libro non è prettamente da intendere come un quaderno tecnico relativo allo shiatsu – benché la quantità di disegni spiegazioni guidi il lettore nel modo migliore ad apprendere il metodo di lavoro – ma piuttosto come una passeggiata, un percorso nei campi del mondo dello shiatsu.
*
L’Autore riesce, in queste pagine, a darci un inquadramento «ideologico» che è anche una coloritura del mondo nel quale egli da più di vent’anni opera: quello dello shiatsu. Egli ci guida, mano nella mano, per un sentiero che è determinato da due kata, cioè da «forme», che nascono e si concludono con abbondanza di disegni e dovizia di particolari.
Questo libro rappresenta un raro esempio di sintesi, un inizio di codificazione che potrà solo agevolare il neofita e il praticante, riconducendoli entrambi a un metodo comune nel quale applicare la propria esperienza e conoscenza.
*
Claudio Parolin incontra lo shiatsu all’inizio del 1976, praticando sotto la guida del Maestro Yuji Yahiro, nel primo dojo aperto a Milano presso il Bu Sen. Dal 1978 promuove la diffusione dello shiatsu con incontri di pratica e corsi.
È indubbiamente tra i maggiori esperti di insegnamento dello shiatsu avendo al suo attivo la formazione di oltre 50 istruttori e 2.000 operatori ai vari livelli.
Attualmente svolge la sua opera di istruttore in tutta Italia.
*
Recensioni