In offerta!

Shin Jin Mei

28,50

Sosan – T.Deshimaru
pp. 240
Formato: 21×27 cm – Interamente a colori
ISBN: 9788879845403
COD: 14013 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879845403

Shin Jin Mei

Lo Shin Jin Mei qui commentato da Deshimaru è una delle opere fondamentali dello Zen, e la tradizione lo attribuisce a Sosan, in cinese Seng ts’an (Gemma del Sangha) ovvero Sengcan, il maestro che nel 551 incontrò il secondo patriarca Eka (o Huike), che lo designò come suo successore e gli ordinò non di andare a insegnare, ma di restare in meditazione sulle montagne. Morì nel 607, dopo più di vent’anni di eremitaggio e di vita errante.

*

 

Gli studi più recenti sono propensi a considerare lo Shin Jin Mei come una compilazione di massime Ch’an della Scuola del Nord fondata da Doshin (Daoxin), il successore di Sosan. Alcuni studiosi ritengono, anzi, che Doshin sia il vero autore del testo.

Le ricerche storiche e le loro conclusioni, per quanto indispensabili, sono però estranee alla bellezza e alla profondità dei versi. Come sempre, solo il commento di un maestro autentico può spiegare il senso di un testo antico e i suoi passaggi più oscuri. Non è con la ricerca intellettuale o filologica o con l’erudizione che si può comprendere quest’opera, ma attraverso la pratica della meditazione e le spiegazioni di una persona che l’ha praticata assiduamente, come Taisen Deshimaru.

*

 

Il suo commento diventa parte integrante del testo originale e fa di questo libro una delle opere più profonde e illuminanti mai scritte sull’essenza non solo dello Zen, ma del buddhismo in sé.

E poiché si tratta di una comprensione che avviene con tutto l’essere, si esprime anche nella bellezza delle calligrafie e dei dipinti con cui Deshimaru stesso ha voluto integrare il testo.

*

 

Il Maestro Taisen Deshimaru è stato uno dei principali artefici della trasmissione dello Zen in Europa. Nato in Giappone nel 1914, a Saga, crebbe con il nonno, ex samurai, e la madre, fervente buddhista.
Nel 1935 conobbe il maestro Kodo Sawaki, allora superiore del tempio di Sojiji, uno dei due templi principali della scuola Soto. Già allora Deshimaru avrebbe voluto diventare monaco, ma Kodo Sawaki gli disse di praticare rimanendo laico, finché nel 1965, prima di morire, gli diede l’ordinazione e gli chiese di venire in Occidente per insegnare lo Zen. Invitato a Parigi nel 1967, nel volgere di pochi anni, grazie alla sua attività instancabile, diede allo Zen una diffusione straordinaria:
Deshimaru insegnava, teneva conferenze, scriveva libri e fece pubblicare traduzioni di testi; fondò diversi dojo di pratica e creò l’Association Zen d’Europe (oggi AZI). Nel 1970 ricevette la trasmissione da Yamada Reirin roshi e nel 1979 fondò il grande tempio della Gendronnière, morendo pochi anni dopo nel 1982 a Tokyo.

 

*

 

Scopri tutti i testi sullo Zen

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “Shin Jin Mei”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Shin Jin Mei

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest