Shōninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja
*
I Ninja, o Shinobi (da come viene pronunciato in giapponese), mercenari, esperti in infiltrazioni, raccolta di informazioni, spionaggio e controspionaggio, sabotaggio, assassinio e guerriglia, possedevano delle regole e una tradizione che li distingueva dai semplici ladri, impostori o ronin.
*
Lo Shoninki, redatto dal maestro ninja Natori Masazumi nel 1681, è uno dei testi più importanti giunti fino a noi.
*
Al di là dei suoi insegnamenti strategici, ai princìpi tutt’oggi attuali, il ninjutsu si manifesta anche, in questo testo, come una autentica disciplina spirituale, che riesce a donare l’accesso a una conoscenza profonda dell’uomo e del mondo.
Per questo motivo, nella sua pur brevità, esso rappresenta un testo di pura strategia e di veicolo di sapienza verso la “via” che ognuno deve seguire da sé.
*
*
Natori Masazumi (a volte conosciuto anche come Natori Masatake) fu un maestro ninja del XVII secolo che diresse uno dei più importanti clan ninja, la Scuola di Kishu (Kishu Ryu). Come sempre intorno alla figura di questi maestri (che spesso usavano pseudonimi, cambiavano località dove vivevano e aspetto), quasi nulla si sa di preciso.
Per l’importanza che Masazumi ebbe come caposcuola, questo libro può considerarsi come uno dei più importanti documenti originali sul ninjutsu mai pubblicato.
*
Shōninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja.
Recensioni