Somadeva. Gli enigmi del Vampiro
Tutto il mondo magico, soprannaturale e misterioso dell’India antica rivive in questi racconti nei quali scopriamo il fascino delle leggende tradizionali indiane, che nel corso dei secoli giunsero fino in Occidente arrivando a influenzare altre culture: si ritrovano dalle Mille e una notte arabe fino al folklore europeo.
*
È un universo in cui esseri umani, dei, spiriti celestiali, demoni e schiere di mille altri esseri invisibili, divini o diabolici, vengono a contatto nella vita quotidiana, si alleano, si combattono, si innamorano, senza nessun confine preciso tra il mondo umano, terrestre, e tutti gli altri.
In questo gioco cosmico della manifestazione, ogni cosa è verosimile e, per quanto fantastica e perfino grottesca, è nondimeno considerata reale.
*
Trattandosi dell’India, queste storie fiabesche, al di là della trama avventurosa e della qualità letteraria, hanno anche un valore religioso, rispecchiano le prove che l’anima deve attraversare per raggiungere la conoscenza e la liberazione. Alla fine di ogni racconto, il “vampiro” – vetala – pone una domanda al coraggioso re che cerca di catturarlo, per costringerlo a rompere il voto del silenzio, perché solo così il vampiro può liberarsi e fuggire, per essere però catturato di nuovo, fino a un epilogo del tutto inaspettato. Ma è l’India, appunto, e fino alla fine nulla, è come sembra…
*
Bhatta Somadeva visse nell’XI secolo. Non si hanno molte notizie sulla sua vita, ma si sa che fu poeta di corte del re Ananta del Kashmir. La sua opera monumentale Kathasaritsagara (“L’Oceano dei fiumi delle Storie”), da cui sono tratti questi racconti, fu composta, si narra, per intrattenere la moglie del re.
*
Scopri tutta la collana Sol Levante
Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.
Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
Recensioni