Splendori degli insegnamenti sufi. Mahâsin al-majâlis
Ibn al-‘Arìf (Ceuta 1088 – Marrakesh 1141) passò la sua vita ad Almeria, in Andalusia, uno dei principali centri del sufismo. Divenuto un dotto, fu un famoso Sufi e acquistò una notevole fama a causa della sua santa vita e delle sue virtù. Fondò una confraternita con molti discepoli, ma la sua notorietà causò la reazione del Qadì di Almeria che lo denunciò al sultano almoravide di Marrakesh.
*
Questi lo convocò e gli rese la libertà riconoscendo in lui un santo uomo, ma poco tempo dopo morì per avvelenamento, probabilmente commissionato dallo stesso Qadì che fu arrestato e deportato in Marocco dove subì la stessa sorte.
Splendori degli insegnamenti sufi che qui presentiamo è la sua opera più importante.
*
Scrive Ibn al-‘Arìf nell’introduzione: «Ho chiesto a Dio il Suo aiuto per riunire differenti capitoli composti di sentenze magnifiche che sono state pronunciate da persone ispirate da Dio. Questi insegnamenti faciliteranno il cammino per il discepolo sulla Via spirituale. Consolideranno la sua sincerità e la sua certezza che ne sono il fondamento, e inciteranno colui che le intende a raddoppiare lo sforzo davanti alle prove nella ricerca di Dio. Ho raccolto alcune di queste sentenze direttamente dai loro autori, e altre mi sono state rivelate da Dio, venendo dai Suoi tesori. Queste sentenze esprimono degli insegnamenti sottili che attirano il cuore degli aspiranti verso i tesori spirituali e i misteri invisibili».
*
Questa raccolta presenta, in uno stile raffinato ed eloquente, una sintesi dei profondi insegnamenti dei maestri dell’esoterismo islamico sulla dottrina, sulla mèta suprema e sulle stazioni del cammino spirituale: gnosi, volontà, ascesi, fiducia in Dio, pazienza, gratitudine, paura, speranza, amore…
*
Il progressivo annullamento dell’io porta all’amore con il quale iniziano gli stati mistici veri e propri: si tratta di un amore che rapisce, che annulla l’individualità e porta al desiderio ininterrotto della Presenza divina.
Ibn al-‘Arif correda ogni capitolo con versetti tratti dal Corano, aneddoti dei grandi Maestri e testi poetici.
Scopri tutta la collana Le Tradizioni
Splendori degli insegnamenti sufi – Splendori degli insegnamenti sufi
Recensioni