Storia del Karate. La via della mano vuota
L’arte marziale, per i giapponesi, è in stretta relazione con la cultura e la tradizione, con lo Zen e la cerimonia del the, con l’arte di disporre i fiori e il tiro con l’arco: è impossibile parlare di arti marziali senza aver presente il contesto culturale che le ha fatte nascere.
*
Tokitsu è riuscito, grazie alla sua lunga pratica nel Karate e agli studi compiuti (dottore in sociologia e cultura giapponese), a condensare queste sue conoscenze in questo lavoro, frutto di molti anni di gestazione.
*
Attraverso lo studio e la tradizione dei testi originali dei fondatori del Karate qui riportati, l’autore, studiando la storia del Karate fin dalle sue remote origini, ha trasmesso quella che in realtà è la storia delle arti marziali moderne di combattimento giapponesi, intrecciando le riflessioni sociologiche ed educative con esempi di testi mai prima tradotti in lingua occidentale.
Il volume analizza dettagliatamente la nascita e l’evoluzione delle maggiori scuole di Karate, quali la scuola Shotokan, la Goju-ryu, la Shito-ryu, la Shorin-ryu, la Wado-ryu ecc., attraverso la presentazione e il modello di vita e di testi dei maestri fondatori di tali scuole.
*
Grandissima rilevanza assume la presentazione, per la prima volta in italiano, del Bubishi o «l’arte del combattimento a mano nuda della gru bianca», origine delle tecniche di combattimento, illustrato da quarantotto disegni originali.
*
Kenji Tokitsu, nato in Giappone, ha praticato fin da bambino diverse arti marziali. Laureato in Giappone (Università Hitotsubashi) e in Francia (sociologia), insegna karate a Parigi dal 1971.
Numerosi anni di pratica appassionata del karate tradizionale lo hanno portato a svilupparne una critica pratica e teorica e a effettuare poi delle ricerche storiche sule arti marziali giapponesi e cinesi.
Nel 1984 egli fonda la scuola Shaolin-mon dove insegna un’arte marziale che è una sintesi originale delle arti marziali giapponesi e cinesi.
Egli riprende, con un pensiero moderno, il vero obiettivo delle arti marziali orientali: la ricerca di un’efficacia che si prolunga durante tutta la vita e che si accompagna a un benessere attraverso una regolazione intelligente dell’energia.
Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia
Recensioni