In offerta!

Giacomo Casanova – Storia della mia vita – vol.3 – Da Parigi ai Piombi (1750-1756)

23,75

GIACOMO CASANOVA

Traduttore e curatore: Serafino Balduzzi

pp.384

ISBN: 9788879846844

COD: 7010-3 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879846844

Storia della mia vita. Da Parigi ai Piombi 1750-1756 – vol.3

Si racconta che la fuga dai Piombi di Giacomo Casanova e il libro che egli scrisse descrivendola meticolosamente (probabilmente il primo best seller della storia), siano stati il più grande oggetto di discussione del secolo, anche perché nessuno mai era riuscito a fuggire da quella maledetta prigione.

 

*

 

Ma leggiamo cosa scrive Casanova in questo libro: «Chi comanda immagina che lasciar vivo chi dovrebbe morire sia sempre una grazia, per orrenda che sia la pena alternativa. Nessuno chiede al disgraziato cosa è peggio per lui, fra la morte o quella vita. È pura sopraffazione.

 

*

 

«Nell’antichità si consultavano gli oracoli, e ancor oggi molte cabale. Scelsi come oracolo il mio divino Orlando Furioso di messer Ludovico Ariosto;
lo avevo letto cento volte, e continuavo a frequentarlo. Idolatravo il suo genio: altro che Virgilio, per portarmi fortuna! Posi una domanda al mio oracolo per individuare il canto giusto dell’Orlando. Con il cuore palpitante aprii il libro. Orlando Furioso, canto 9, strofa 7, verso 1: “Tra il fin d’Ottobre, e il capo di Novembre”.

 

*

 

«Pertinenza e precisione erano incredibili. Non giuro di averci creduto; tra fin d’ottobre e capo di novembre c’è un istante: la mezzanotte fra il 31 e l’1. E voi leggerete: uscii dai Piombi a quella mezzanotte…
«Spingendo lo spuntone fra lastra e grondaia, finimmo per staccarle, e a forza di spalle piegammo il piombo quanto bastava per passare.
Dal buco si vide un preoccupante gran chiaro di luna, che pure era solo al primo quarto. Ci voleva pazienza, la luna sarebbe tramontata a mezzanotte, allora avremmo potuto uscire.
Nella splendida notte la gente bene di Venezia passeggiava in Piazza San Marco.

 

*

 

«Era tempo di andarcene. La luna era tramontata. La campana di San Marco suonò mezzanotte; era la mezzanotte tra il fin d’ottobre e il capo di novembre: il presagio della salvezza; e in più cominciava la festa di Ognissanti, che includeva anche il mio santo patrono, se ne avevo uno. Quella campana mi rincuorò, mi disse: ‘dài, che ci riesci!’ Se nella disgrazia lo spirito forte diventa devoto, vuol dire che la superstizione ci mette lo zampino.
«Io zitto e svelto, senza correre, esco e scendo la magnifica scala dei giganti».

*

 

Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, 4 giugno 1798)  fu scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia.

Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l’ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita “spericolata”.

Fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi.

 

*

 

 

Luni Editrice ha in corso la traduzione integrale della Storia della mia vita.

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Giacomo Casanova – Storia della mia vita – vol.3 – Da Parigi ai Piombi (1750-1756)”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest