Storia della mia vita. Da Parigi ai Piombi 1750-1756 – vol.3
*
*
«Nell’antichità si consultavano gli oracoli, e ancor oggi molte cabale. Scelsi come oracolo il mio divino Orlando Furioso di messer Ludovico Ariosto;
*
«Spingendo lo spuntone fra lastra e grondaia, finimmo per staccarle, e a forza di spalle piegammo il piombo quanto bastava per passare.
Nella splendida notte la gente bene di Venezia passeggiava in Piazza San Marco.
*
«Io zitto e svelto, senza correre, esco e scendo la magnifica scala dei giganti».
*
Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, 4 giugno 1798) fu scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia.
Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l’ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita “spericolata”.
Fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi.
*
Luni Editrice ha in corso la traduzione integrale della Storia della mia vita.
*
PIANO DELL’OPERA
Volume I – L’abatino (1725-1744)
Volume II – Henriette (1744-1750)
Volume III – Da Parigi ai Piombi (1750-1756)
Volume IV – Alla ventura (1757-1760)
Volume V – Le donne, Voltaire (1760)
Volume VI – Un uomo in fuga (1760-1762)
Volume VII – Carnevale a Milano (1762-1763)
Volume VIII – Anni difficili (1763-1766)
Volume IX – (1766-1770)
Volume X – (1770-1774)
Storia della mia vita Giacomo Casanova
Recensioni