Studi sull’Induismo
René Guénon, a cui l’Occidente è debitore della più completa e fedele (anche l’unica che lo sia) esposizione delle dottrine orientali, nel corso della sua vita ebbe molteplici occasioni in cui gli occorse di esplicitare ulteriormente punti particolari di dottrina, per fornirne una visione se possibile più estesa, più particolareggiata, o anche semplicemente per guardarli da angoli visuali diversi e maggiormente accessibili a una mentalità occidentale.
Questi saggi, scritti per prevenire malintesi possibili o per chiarire questioni che traessero origine da difficoltà di comprensione dei lettori, spesso erano redatti a seguito di loro espresse domande.
*
«L’India vera è quella che rimane sempre fedele all’insegnamento che la sua élite si trasmette attraverso i secoli; è quella che conserva integralmente il deposito di una tradizione la cui sorgente si situa più in alto e più lontano dell’umanità; è l’India di Manu e dei Rishi, l’India di Shri Rama e di Shri Krishna […].
Attraverso la catena ininterrotta dei suoi Saggi, dei suoi Guru e dei suoi Yogi, essa si mantiene, nel corso di tutte le vicissitudini del mondo esteriore, salda come il Meru; essa durerà finché durerà il Sanatana Dharma, e non cesserà mai di contemplare ogni cosa con l’occhio frontale di Shiva, nella serena immutabilità dell’eterno presente […].
*
L’azione distruttrice del tempo lascia sussistere solo ciò che è superiore al tempo; essa divorerà tutti coloro che hanno limitato il loro orizzonte al mondo del cambiamento e posto tutta la realtà nel divenire, coloro che del contingente e del transitorio si sono fatti una religione, giacché “colui che sacrifica a un dio, di questo dio diventerà il nutrimento”;
ma che potrà contro coloro che portano in sé la coscienza dell’eternità?».
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente – Studi sull’Induismo
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza.
Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
*
Recensioni