Sull’esoterismo cristiano
*
Queste pagine, uniche fra quante sono state scritte finora sull’argomento, portano alla luce dopo secoli di oblìo, in gran parte voluto, l’inconfutabile realtà dell’esistenza di un’epoca che passa a torto per «buia», di organizzazioni cristiane perfettamente «ortodosse» che lavoravano nel profondo.
Esse costituiscono una chiave insostituibile per accostarsi con occhio affrancato da ogni pregiudizio al vero significato di testi «problematici» come La Divina Commedia, il Roman de la Rose, le «leggende» del Santo Graal, e in genere a tutta la poe-sia dei «Fedeli d’Amore», da Guinizelli e Dante fino a Boccaccio e Petrarca.
*
Un testo dedicato a coloro che, nel campo della letteratura, siano interessati non esclusivamente all’aspetto «estetico» delle produzioni medievali, ma anche al pensiero profondo che queste erano destinate a veicolare; un testo dedicato, in fondo, a qualsiasi lettore che abbia a cuore le radici intellettuali, purtroppo quasi dimenticate, della dottrina cristiana.
*
René Guénon (Blois, 15 novembre 1886 – Il Cairo, 7 gennaio 1951) è stato il più importante studioso di storia della tradizione del Novecento.
La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come “conoscenza dei principi di ordine universale” è volta all’esposizione degli aspetti delle “forme” tradizionali: Taoismo, Islam, Induismo, Cristianesimo, Buddhismo, Massoneria, Ermetismo, Compagnonaggio ecc.
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza. Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
*
Recensioni