In offerta!

Akira Kurosawa – Un’autobiografia o quasi

22,80

Traduzione: Anna Pensante
pp. 336
ISBN: 9788879846066
COD: 9063 Categoria: Tag: , , , GTIN: 9788879846066

Un’autobiografia o quasi

Akira Kurosawa definiva ironicamente questo libro come qualcosa che assomiglia a un’autobiografia, forse perché non amava parlare di sé e tutto l’essenziale, a suo avviso, si trovava nei suoi film.
Per tutta la vita Kurosawa è stato in lotta contro ogni forma di ottusità, prepotenza, ingiustizia, e lo ha dimostrato sia nelle sue vicende personali, sia nella sua creazione artistica.

 

*

La sua ribellione è iniziata molto presto, ma ha potuto esprimersi nella maniera più compiuta quando ha cominciato a girare film.
È proprio questo il tema centrale della sua autobiografia: il racconto di un uomo e di un artista di genio che con grande intensità ha cercato la sua strada per la libertà interiore e l’ha trovata infine nel cinema.

 

*

 

Tutte le esperienze della prima parte della sua vita compongono il ritratto di un ragazzo insicuro e determinato, curioso e ribelle, nato in una famiglia di samurai legata alle tradizioni ancestrali e allo stesso tempo aperta, con una specie di genio, a tutte le novità culturali provenienti dall’Occidente nel Giappone degli inizi del Novecento.
La storia della sua formazione umana e culturale si intreccia con quella del suo ambiente, della cultura e della società del suo tempo rivelando la complessità di una società in transizione dal passato alla modernità.

 

*

 

Dal suo racconto scopriamo che Kurosawa da giovane nutrì il proprio talento con la conoscenza della letteratura, dell’arte e della musica europea, del cinema occidentale, ma anche delle arti marziali, della calligrafia, del teatro, dell’arte e del cinema del Giappone e, prima di diventare assistente alla regia e infine regista, fu un grande scrittore di sceneggiature.
Non è un caso che questa specie di autobiografia sia scritta come un film: i suoi protagonisti, gli ambienti, le storie che si intrecciano, i luoghi, tutto appare vivido agli occhi di chi legge come su uno schermo.

 

*

 

Il suo libro si legge come un film e racconta storie e persone con la stessa partecipazione, rabbia, poesia e, perché no, anche quell’umorismo, che Kurosawa ha sempre espresso nella sua immensa opera cinematografica.

 

*

 

Akira Kurosawa (Tokyo 1910 – 1998) è stato uno dei massimi registi della storia del cinema e il primo regista giapponese a ottenere fama internazionale.

Figlio di un ex ufficiale dell’esercito, nel 1936 diventa assistente alla regia, distinguendosi come autore di sceneggiature. Nel 1943 fu promosso al rango di regista e il suo primo film, Sugata Sanshiro, di cui scrisse anche la sceneggiatura, ebbe immediatamente un grande successo.

 

*

 

Nel 1948 Akira Kurosawa ottiene il successo con L’angelo ubriaco e nel 1951 il suo Rashomon vinse il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia e l’Oscar come migliore film straniero. Era la prima volta che un film giapponese otteneva tanti e tali riconoscimenti e da allora la carriera di Kurosawa fu in costante ascesa, culminando con la realizzazione de I sette samurai, nel 1954.

Dopo una serie di grandi film, nel 1978 i registi George Lucas e Francis Ford Coppola, che lo consideravano uno dei loro principali maestri, finanziarono il suo film Kagemusha (1980), che vinse la Palma d’Oro a Cannes, seguito nel 1985 dall’altrettanto straordinario film Ran.

Dal 1987 al 1998 uscirono poi Sogni, Rapsodia in agosto e Madadayo e nel 1990 gli fu tributato l’Oscar alla carriera.

 

*

 

Scopri tutta la collana Sol Levante

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Akira Kurosawa – Un’autobiografia o quasi”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest