In offerta!

Tachibana Sotoo – Un’estate a Zushi

20,90

Tachibana Sotoo 
Traduzione e curatela di Marco Taddei
Postfazione, Note e Glossario di Marco Taddei
pp. 176
ISBN: 9788879848626
COD: 19008 Categorie: , Tag: , GTIN: 9788879848626

Un’estate a Zushi. Tachibana Sotoo 

L’opera di Tachibana Sotoo viene qui presentata per la prima volta al lettore italiano attraverso due racconti scritti nella seconda metà degli anni Trenta del Novecento.

 

*

 

Un’estate a Zushi è un racconto di fantasmi pubblicato nell’agosto del 1937. L’ambientazione nel cimitero di uno sperduto tempio di montagna, la presenza di figure sinistre e la suspense creata dallo sviluppo della narrazione fanno rabbrividire il lettore, che tradizionalmente cercava un po’ di refrigerio dalla calura estiva anche attraverso l’ascolto o la lettura di storie di paura.

 

*

 

I miei ricordi del principe Nalin, uscito nel 1938, è l’opera per la quale Tachibana è maggiormente ricordato e non è mai stata tradotta in lingue occidentali.
Nonostante sia palpabile la tensione creata dall’entrata in guerra del Giappone contro la Cina, la triste vicenda del giovane principe indiano è l’occasione per descrivere non solo le condizioni politiche e sociali dell’India dell’epoca, ma anche il caleidoscopico paesaggio urbano della Tokyo di quegli anni, soprattutto i quartieri di intrattenimento con i cineteatri, i bar affollati di stranieri e gli spettacoli di rivista. Un mondo destinato a spegnersi di lì a poco nel periodo più buio del secondo conflitto mondiale.
Pur appartenendo a generi diversi, i due racconti sono accumunanti dalla presenza di una voce narrante spontanea, a tratti poetica e intimista, talvolta mordace e greve. Spesso sembra coincidere con quella dell’autore per la sapiente mescolanza di realtà e finzione letteraria.

 

*

 

Tachibana Sotoo (1894-1959) è un autore pressoché sconosciuto sia all’estero sia in Giappone.
Nonostante la scarsità di studi sul suo conto e la lacunosità delle notizie sulla sua vita privata, è stato uno scrittore prolifico nel filone della cosiddetta letteratura di massa, raggiungendo un buon successo di pubblico nel 1938 quando vince il premio Naoki con I miei ricordi del principe Nalin, successivamente adattato per il cinema nel 1943 con il titolo Bandiera dell’indipendenza, avanti!
Nel Giappone prebellico lavora come commerciante dedicandosi parallelamente alla scrittura, elemento che da un lato gli fornisce spunti realistici per alcune opere come Storia dei problemi al Bar Roulette (1936), dall’altro però lo estrania dalla cerchia di scrittori e intellettuali. Dal 1943 al 1946 si trasferisce con la famiglia a Changchun, in Cina, dove lavora come sceneggiatore di film per la propaganda giapponese. Alla fine della guerra rientra in Giappone e si stabilisce a Tokyo, dove prosegue la collaborazione con il mondo del cinema come sceneggiatore di B movie e riprende l’attività di scrittore pubblicando racconti e romanzi.

 

*

 

Marco Taddei è docente di lingua giapponese presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha tradotto Lo spirito dello haiku di Terada Torahiko (Lindau 2017), Il museo Carlyle, L’ereditarietà delle passioni (Atmosphere Libri, 2020) e Qui e là in Manciuria e Corea (Lindau 2023) di Natsume Sōseki.

 

*

 

Scopri tutta la collana Arcipelago Giappone

La collana Arcipelago Giappone apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale,

è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.

Un accurato apparato di note e postfazioni guida il lettore in questo lungo viaggio, in cui ogni opera è unica e al tempo stesso, anche specchio delle altre.

Ne risulta un ampio affresco di generi e concetti che sorprendono tanto per la loro originalità quanto per le profonde, imprevedibili analogie con correnti letterarie di respiro mondiale.

 

*

 

Collana diretta da Francesco Vitucci

Comitato Scientifico (Arcipelago Giappone)
Paolo La Marca, Stefano Lo Cigno, Alessandro Passarella, Marco Taddei, Francesco Vitucci, Caterina Mazza, Carolina Negri, Maria Gioia Vienna

 

 

*

 

Un’estate a Zushi

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Tachibana Sotoo – Un’estate a Zushi”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest