Viaggio in Amazzonia
Partito dall’Europa nella convinzione di portare a termine un giro del mondo che avrebbe dato lustro alle scienze naturali, l’esploratore Gaetano Osculati si ritrova faccia a faccia con la morte nel fitto dell’Amazzonia.
*
Le sue guide indigene sono fuggite. Le acque dei fiumi stanno montando. Potrebbe esserne travolto da un momento all’altro, oppure venir sbranato da qualche giaguaro di passaggio. Ma Gaetano è un brianzolo cocciuto, che pensa di poter discendere il Rio Napo e il Rio delle Amazzoni appellandosi all’infallibile credo del “ghe pensi mi”. Fra tribù cacciatrici di teste, piante allucinogene e insetti famelici, la vita nella foresta gli impartirà una pesante lezione.
*
Basate su fatti realmente accaduti, le memorie di Gaetano Osculati sono una straordinaria testimonianza di come gli Europei dell’Ottocento affrontassero l’ignoto in un misto di tracotanza positivistica e fanciullesco stupore,
*
Gaetano Osculati (1808-1894) fu capitano di lungo corso, naturalista ed entomologo. Viaggiò per tutto il mondo, dal Kurdistan all’India, dall’Argentina alla Cina, ma divenne famoso per l’esplorazione dei selvaggi territori amazzonici del Rio Napo, durante la sua discesa verso le foci del Rio delle Amazzoni. Originario di San Giorgio al Lambro, in Brianza, è considerato il capostipite degli esploratori italiani dell’Ottocento.
*
Alberto Caspani lavora per l’agenzia di fotogiornalismo Parallelozero, collabora con la rivista Altreconomia, così come con altre pubblicazioni italiane ed estere, occupandosi anche di formazione filosofica. Nell’agosto 2018 ha rimappato l’itinerario storico di Gaetano Osculati durante la missione geografica in Ecuador dedicata al 210° anno dalla nascita dell’esploratore brianzolo.
*
Fondata nel 2012 con l’intento di promuovere la storia dei viaggi e dell’esplorazione italiana, l’Associazione Culturale “Gaetano Osculati” di Biassono (MB) organizza, fra l’altro, missioni geografiche internazionali, sviluppando gemellaggi con musei o istituzioni legati all’esplorazione. Aggiornamenti sulle iniziative sono disponibili sull’omonima pagina Facebook “Associazione culturale Gaetano Osculati”.
*
Dal Blog: Viaggio in Amazzonia
Gaetano Osculati, il viaggiatore che fece conoscere l’Amazzonia al mondo
*
Recensioni