Vita di Buddha
Da un antico testo sanscrito ritrovato nel 1957 a Karachi, il grande orientalista Giuseppe Tucci ha ricavato una vita esemplare di Buddha, colta nei momenti salienti della vita del Grande Illuminato: incontro con i discepoli, miracoli, meditazioni, insegnamenti.
*
A corredo di questo “specchio di vita spirituale”, costruito su episodi paradigmatici della vita stessa di Buddha, narrati con semplice e commossa epicità, sono state scelte delle fotografie di sculture Gandhara, scoperte sempre negli stessi anni, in un antico e frequentatissimo luogo di culto e di pellegrinaggio del buddhismo.
Il frutto di questa unione tra testo antico tradizionale e immagini è appunto questo singolare libro, nel quale sono ricreate le condizioni di culto del pellegrino dell’antichità: un rapporto parola-immagine sul quale si fondava la sua iniziazione alla dottrina.
*
Giuseppe Tucci (1894 – 1984) è stato un orientalista, esploratore, storico delle religioni; fondatore insieme a Giovanni Gentile nel 1933 dell’ISMEO – Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, nel corso della sua vita ha compiuto molte spedizioni in Tibet e Nepal.
Divenuto presidente dell’ISMEO dopo la Seconda guerra mondiale, ha contribuito alla formazione di moltissimi orientalisti tra i quali vanno ricordati Pio Filippani Ronconi, Fosco Maraini, Raniero e Gherardo Gnoli, Luciano Petech. Ha pubblicato moltissimi libri sul Tibet, sul Giappone e sul pensiero cinese.
Luni Editrice di Giuseppe Tucci ha pubblicato:
Indo -Tibetica (8 voll.), Apologia del Taoismo e Scritti di Mencio, Tibet.
Indo -Tibetica (8 voll.), Apologia del Taoismo e Scritti di Mencio, Tibet.
*
Giuliano Boccali, Sole 24Ore, 12-5-2019: Viaggio nell’incanto della vita e dell’arte
*
Vita di Buddha
*
Recensioni