Vita di Buddha
*
Il frutto di questa unione tra testo antico tradizionale e immagini è appunto questo singolare libro, nel quale sono ricreate le condizioni di culto del pellegrino dell’antichità: un rapporto parola-immagine sul quale si fondava la sua iniziazione alla dottrina.
*
Giuseppe Tucci (1894 – 1984) è stato un orientalista, esploratore, storico delle religioni; fondatore insieme a Giovanni Gentile nel 1933 dell’ISMEO – Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, nel corso della sua vita ha compiuto molte spedizioni in Tibet e Nepal.
Divenuto presidente dell’ISMEO dopo la Seconda guerra mondiale, ha contribuito alla formazione di moltissimi orientalisti tra i quali vanno ricordati Pio Filippani Ronconi, Fosco Maraini, Raniero e Gherardo Gnoli, Luciano Petech. Ha pubblicato moltissimi libri sul Tibet, sul Giappone e sul pensiero cinese.
Indo -Tibetica (8 voll.), Apologia del Taoismo e Scritti di Mencio, Tibet.
*
Le Tradizioni
Dalla base concettuale dei Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente si passa alle molteplici attualizzazioni del pensiero con la collana Le Tradizioni.
Le forme delle dottrine e dei canoni generali e universali si riverberano in questo gruppo di testi che ci provengono o attengono alle più antiche e complesse civiltà dell’Estremo e del Medio Oriente.
La serietà delle curatele e delle traduzioni ci restituisce a tutto tondo le voci dei padri del Taoismo, dell’estetica cinese, dell’intellettualità persiana, come anche le potenti espressioni anonime, epiche e insieme religiose, di interi popoli e intere epoche.
*
Recensioni