Vita di Milarepa
«In questo libro desidero raccontare la storia di un grande Yogi che viveva tra gli altopiani innevati del Tibet.
È colui che, sin dalla sua prima giovinezza, fu profondamente impressionato dalla natura impermanente e transitoria di tutte le condizioni dell’esistenza terrestre, dalle sofferenze e dalle miserie in cui vide immerse tutte le creature.
*
A lui l’esistenza sembrava un immenso braciere in cui bruciavano tutti gli esseri viventi. Con il cuore pervaso da questo dolore lancinante egli non poteva neppure più desiderare la felicità celeste di cui godono Brahma e Indra nel loro Paradiso; ancor meno le gioie e i piaceri della terra che una vita ricca di successi può accordarci».
*
È così che egli compì «la più grande delle imprese», «il più grande di tutti grandi prodigi che possono toccare un mortale, cioè il raggiungimento dello spazio di una vita della Conoscenza Assoluta»:
così l’autore introduce la storia della vita di uno dei personaggi più venerati dalla tradizione buddhista tibetana, che viene per la prima volta pubblicata integralmente in lingua italiana.
*
Essa narra gli avvenimenti della vita di Milarepa, cominciando dalle sue origini, dall’infanzia agiata, e dalla morte del padre, in seguito alla quale egli, ancora bambino, venne sottoposto ai maltrattamenti e alle ingiustizie degli zii, del quale si vendicò facendo uso della magia nera.
*
Dopo di ciò egli si pentì amaramente e, percependo l’impermanenza della vita terrena, rivolse tutti i suoi sforzi alla conquista della Conoscenza Assoluta e della Liberazione, sopportando il duro trattamento del suo Maestro Marpa, ottenendo quindi l’Iniziazione, riaffrontando ogni genere di privazioni, stenti e difficoltà perché la sua strenua meditazione portasse i suoi frutti
*
Rechung-Dorje-Tagpa, il secondo come importanza dei discepoli di Milarepa, raccolse, in seguito a una rivelazione avuta in sogno, direttamente dal Maestro la storia della sua vita, perché servisse di insegnamento e da esempio per i posteri.
*
Vita di Milarepa
Scopri tutta a collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
Recensioni