Vita semplice di Réne Guénon
Ad alcuni, forse, potrà sembrare incongruo realizzare la biografia di uno scrittore come René Guénon, che per tutta la vita rifuggì dal mettersi in primo piano, e che non si curò mai di ottenere un qualsiasi riconoscimento pubblico per la sua persona o la sua opera.
*
Allora, perché scrivere una storia della sua vita?
In questo caso, si può dire innanzitutto che la biografia non vuole rispondere al bisogno, così «moderno» e «attuale», di soddisfare la curiosità del pubblico nei confronti di aspetti più o meno personali o intimi dell’esistenza di un personaggio celebre, e non è nemmeno il tentativo di elaborare un’analisi psicologica o psicoanalitica, tanto per restare in un ambito oggi così caro a molti, ma che Guénon non teneva in nessuna considerazione.
*
La biografia di Guénon risponde invece a esigenze di ordine profondamente diverso, dal momento che un autore come lui, che si è mantenuto così a lungo e volontariamente nell’ombra, può essere facilmente frainteso, o viceversa mitizzato.
Proprio perché ciò che gli stava maggiormente a cuore non erano i riconoscimenti personali, ma la sua opera, questo libro intende anche liberare il campo dagli equivoci che possono essere sorti intorno alla sua figura, alla sua formazione e ai suoi libri.
*
Paul Chacornac ricostruisce così non sono le varie fasi della vita di Guénon, di cui fu un amico e uno stretto collaboratore, come editore di Le Voile d’Isis e di Études Traditionelles, ma chiarisce anche la genesi dei suoi testi più importanti, tracciando la storia delle esperienze intellettuali e spirituali che segnarono la sua vita. Attingendo alle testimonianze e alle memorie di coloro che conobbero Guénon e ai suoi ricordi personali,
Chacornac fa rivivere la figura di uno scrittore che ha dato un contributo essenziale alla conoscenza e all’interpretazione delle forme tradizionali occidentali e orientali, un contributo che abbraccia ambiti talmente vasti da rendere difficile qualsiasi classificazione.
*
Da questa biografia, infine, emerge soprattutto un aspetto che in questi casi si rischia di sottovalutare: la coerenza di un uomo che non si limitò a essere solo uno studioso, ma che fu un praticante per tutta la vita, compiendo le scelte più difficili e radicali alla ricerca della verità e della Liberazione.
*
Vita semplice di Réne Guénon – Vita semplice di Réne Guénon
Scopri tutta la collana: Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
Recensioni