Ronin: gli uomini onda

Ōtaka Gengo Tadao

 

Ronin: (Significato Giapp.)  «Uomo dell’onda».

L’espressione indicava, prima del X secolo, in Giappone, dei contadini che si erano stabiliti, per fuggire dalle tasse, su delle terre di cui nessuno era ancora proprietario (né monasteri, né nobili).

 

*

 

Nell’epoca Tokugawa (1601-1868), il termine designava un guerriero professionista (Samurai), rimasto senza padrone, sia che fosse stato escluso dal clan per un proprio errore (e allora dichiarato «fuorilegge», Hamon*) oppure perché non aveva più lavoro presso di lui, o ancora in seguito alla distruzione della famiglia del suo signore (per sconfitta militare o disgrazia imperiale).

Nel corso della storia giapponese, il termine ronin veniva usato con accezione dispregiativa, ad indicare un individuo fuori dalle convenzioni e dalla società.

 

*

 

Allora, liberato dai suoi impegni, questo guerriero diventava errante, percorrendo le strade lungo le quali poteva diventare sia bandito delle vie commerciali, dando così filo da torcere alle forze di polizia dello Shogun, sia vendicatore dei torti al servizio dei deboli (il Ronin fu protagonista di numerosi romanzi di gesta sia nel Giappone feudale che in Cina, dove il suo omologo era il Wu-hsia), sia un costante pericolo per gli esperti di arti marziali ai quali egli lanciava delle sfide nel corso delle sue peregrinazioni.

 

*

 

Alcuni di questi Ronin, e tra questi uno dei più celebri fu Miyamoto Musashi, fondarono delle proprie scuole (Ryu) o stili. Altri diventarono guardie del corpo (Yojimbo), guardiani di templi o di villaggi che, nell’insicurezza dominante dell’epoca, arrivavano a volte a pagare i loro servizi, altri ancora mercenari: quando Toyotomi Hideyori, figlio di Toyotomi Hideyoshi, dovette difendere nel novembre del 1614 il suo castello di Osaka, assoldò decine di migliaia di Ronin per dare man forte alle sue truppe.

I Ronin più celebri di tutta la storia del Giappone furono i 47 Ronin di Ako, archetipo della fedeltà e del coraggio, del Bushido, la cui memoria è onorata ancora oggi.

 

 

La storia dei 47 ronin

Il libro: → La storia dei 47 Ronin

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This