Salone del libro di Torino 2023

 

Logo_salone_libro-copia

 

*

 

18 – 22 maggio 2023

 

*

 

Ritorna Luni Editrice al Salone del Libro di Torino 2023 ! In attesa di incontrarci a metà maggio – le date della manifestazione sono dal 18 al 22 maggio – ripercorriamo le peculiarità di questo evento che per qualche giorno fa convergere la cultura torinese (e non solo), presso Il Lingotto.

 

*

 

Come ogni anno, da trentacinque a questa parte, con la presentazione del Salone Internazionale del Libro inizia il conto alla rovescia di una manifestazione radicata a Torino che coinvolgerà lettori, scrittori provenienti da tutto il mondo, bibliotecari e librai, negli stand allestiti nei padiglioni del Lingotto e in tutta la città.

Dopo il grande successo della scorsa primavera, anche nel 2023, intorno al Salone dal 18 al 22 maggio si ritroverà una vasta comunità che ama i libri e la lettura.

 

*

 

Il tema di questa edizione, “Attraverso lo specchio”, invita il pubblico a esercitare con coraggio l’immaginazione e l’introspezione.

Questa forza spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità e oltre la realtà stessa. Il Salone sollecita la sua comunità di lettori a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversarli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine con la voglia di concedersi il piacere dell’immaginazione.

 

*

 

Sull’argomento, Città Metropolitana e Città di Torino metteranno a punto, nel padiglione 1 – spazio D 102, un calendario fitto di incontri nel tradizionale spazio condiviso.

 

*

 

Appuntamenti durante i quali sarà possibile riflettere e confrontarsi con i tanti protagonisti – istituzionali e non, che stanno lavorando per il futuro di Torino.

 

*

 

 

Il Salone del Libro sale alla Pista 500 del Lingotto

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, per la prima volta la Pista 500 entra a far parte degli spazi del Salone grazie alla collaborazione con la Pinacoteca Agnelli.  Da giovedì 18 a domenica 21 maggio, dalle 11 alle 21, sarà possibile accedere, con il biglietto del Salone, alla Pista 500, progetto artistico permanente della Pinacoteca Agnelli sul tetto del Lingotto, dove verrà allestito un palco esterno per offrire al pubblico incontri con autori e autrici, oltre a passeggiate e attività per famiglie.

Scopri le nostre novità!

 

*

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Salone del libro di Torino 2023

Articoli correlati

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

    L’inaugurata dell’esposizione è sabato 23 settembre in sala Lucio Fontana   *   L’associazione Il Borgo di Lucio Fontana organizza a Comabbio “Parade”: una mostra dedicata alle illustrazioni di Fabio Sironi. L’inaugurazione dell’esposizione è...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This