A Firenze le tavole dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

leonardo-da-vinci-ritratto-tavole

 

 

(qui il link)

 

*

 

Sino al 24 Agosto nel nuovo spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi (siamo in Via de’ Pucci 16 all’angolo con Via Cavour) non vi perdete la mostra dedicata alle Tavole dell’Ultima Cena con protagonista il volume Collection des Têtes, realizzato da André Dutertre, artista, accademico di Francia e insigne incisore e pubblicato a Parigi nel 1808. Come è stato raccontato in conferenza stampa, vi è anche un discreto alone di mistero, perché …

 

*

 

La sua genesi è totalmente sconosciuta. È plausibile supporre un guizzo dell’Imperatore Napoleone Bonaparte (incoronato Re d’Italia proprio a Milano nel 1805), desideroso di disporre di un volume con le stampe del Cenacolo vinciano dopo esserne rimasto affascinato dalla visione. Nel corso dei secoli nessuno prima di Dutertre aveva mai dedicato un volume allo studio o alla rappresentazione dell’Ultima Cena. Il primo libro dedicato al Cenacolo fu scritto dal “milanese” Giuseppe Bossi nel 1810 (Del Cenacolo di Leonardo da Vinci: libri quattro), due anni dopo la pubblicazione del volume di Dutertre e, cosa incredibile, in esso non è presente alcuna menzione all’opera del grande incisore francese..

 

 

*

 

In conferenza stampa il padrone di casa (visto che siamo nella sede della Regione Toscana) è stato Eugenio Giani, preciso, certosino e leggiadro nel tessere quel tessuto storico su cui poi la vicenda delle tavole ha avuto modo di evolversi, anche perché l’abile manovratore forse è proprio stato quel Napoleone le cui origini toscane sono conclamate e verificate.

La mostra verte specificatamente sulle tavole che racchiudono le copie che fece fare di quel capolavoro che è L’Ultima Cena: di questo volume esistono allo stato attuale delle ricerche solo pochissime copie al mondo, meno di dieci, compresa questa presente in mostra, tutte custodite in biblioteche pubbliche di grande prestigio.

La copia in mostra, dedicata alla Regina d’Olanda Hortense Eugénie Cécile de Beauharnais, è impreziosita dalla firma in originale dello stesso Dutertre.

 

*

 

Particolarmente apprezzata in conferenza stampa la disanima (esoterica e sincronica) che il professor Silvio Calzolari ha fatto del genio di Vinci riflettendo anche sui posizionamenti peculiari delle dita dei suoi quadri che sono anche la rappresentazione di precisi accordi musicali, accordi che rimandano ai concetti di sposalizio alchemico, alla musica delle sfere, al numero 1,618 (meglio conosciuto come sezione aurea): l’emozione è stata forte quando è stata raccontata la storia che sta dietro alla esistenza di queste tavole, sfiorando a momenti situazioni vicine a racconti fantastici stile Dan Brown, ma financo inseribili in uno dei film con James Bond come protagonista.

 

*

 

Silvio Calzolari ha evidenziato come Dutertre fu uno dei primi a sottolineare che l’apostolo Giovanni ritratto nel dipinto fosse (secondo lui) in realtà una donna e parlò di Maria Maddalena, scatenando così tutta una serie di riflessioni.

 

Ultima-Cena-leonardo-tavole

 

Scriveva Leonardo …

La musica non è da essere chiamata altro che sorella della pittura, conciossiaché essa è subietto dell’udito, secondo senso all’occhio, e compone armonia con la congiunzione delle sue parti proporzionali operate nel medesimo tempo, costrette a nascere e morire in uno o più tempi armonici, i quali tempi circondano la proporzionalità de’ membri di che tale armonia si compone, non altrimenti che faccia la linea circonferenziale per le membra di che si genera la bellezza umana. . 

 

e queste considerazioni ce lo fanno diventare sempre più simpatico, così come il libro edito da Luni Editrice è imperdibile, per il suo indubbio valore:

il contenuto del volume si articola in quattordici tavole, raffiguranti Gesù Cristo, i dodici apostoli e Leonardo da Vinci medesimo, corredate da una biografia del maestro.

Durante la mostra il volume verrà esposto in una teca di protezione e aperto su doppia pagina di una delle più belle incisioni. Sono inoltre state riprodotte, incorniciate ed esposte tutte le pagine e le tavole del volume, così che il pubblico possa prendere visione dell’intero libro.

Matteo Luteriani è il titolare della Luni Editrice e la sua soddisfazione (durante la conferenza stampa) era palpabile: la mostra (dopo Firenze) si appresta a fare il giro del mondo, con una tappa in Terra Santa…

 

Leonardo da vinci. Le tavole dell'ultima Cena

 

Il libro: Leonardo da Vinci. Le tavole dell’Ultima Cena

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


le tavole dell’Ultima Cena

Articoli correlati

Salone del libro di Torino 2023

Salone del libro di Torino 2023

    *   18 - 22 maggio 2023   *   Ritorna Luni Editrice al Salone del Libro di Torino 2023 ! In attesa di incontrarci a metà maggio - le date della manifestazione sono dal 18 al 22 maggio – ripercorriamo le peculiarità di questo evento che per...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre   i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare...

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

Black Myth Wukong – Videogiochi e Tradizione

I videogiochi sono storie o esperienze da vivere?         – Black Myth Wukong  – Il Viaggio in Occidente: tra tradizione e futuro – L'utopia della narrativa interattiva o Il conflitto tra gioco e narrativa          Black Myth...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This